Il dossier “Criminalità ambientale in Lombardia 2023, le storie e i numeri dell’illegalità ambientale e delle ecomafie in Lombardia” è stato pubblicato oggi a seguito dell’evento di presentazione presso Cascina Nascosta, a Milano. Per la prima volta Legambiente Lombardia collabora nella stesura del rapporto con un ente esterno. In particolare CROSS ha fornito il suo supporto scientifico con la curatela e il contributo di Thomas Aureliani, ricercatore dell’Univeristà degli Studi di Milano – CROSS, e i contributi di Andrea Carnì, assegnista di ricerca – CROSS e Demetrio Villani, dottorando in Studi sulla criminalità organizzata della medesima università.
All’incontro sono intervenuti Barbara Megetto, presidente di Legambiente Lombardia; Sergio Cannavò, curatore del rapporto e avvocato Responsabile del Centro di Azione Giuridica di Legambiente Lombardia; Alessandra Dolci, Procuratore aggiunto Direzione Distrettuale Antimafia (DDA); Thomas Aureliani; Lucilla Andreucci Referente di Milano di “Libera, associazioni, nomi e numeri contro le mafie”; di Milano Fabio Cambielli, Direttore generale di ARPA Lombardia e Fabio Bottero, sindaco di Trezzano sul Naviglio e coordinatore per la Lombardia di Avviso Pubblico.
Per scaricare il rapporto: https://www.legambientelombardia.it/wp-content/uploads/2023/11/LL_DOSSIER_Criminalita-ambientale-Lombardia-2023_DEF.pdf