Osservatorio sullacriminalità
organizzata

Logo Università di Milano

Sono numerosissime le attività promosse dal corso di Sociologia della criminalità organizzata. Tra queste vanno sicuramente inseriti i Laboratori, volti a costruire competenze e sensibilità speciali su temi d’avanguardia.
Spicca in tal senso il Laboratorio di Giornalismo antimafioso, avviato nel 2011-2012 e che ha frequenza biennale. Esso ha formato diversi giovanissimi giornalisti, non solo provenienti da Scienze Politiche e ha gemmato dopo la prima edizione il sito giornalistico-scientifico studentesco www.stampoantimafioso.it, ormai giunto a notorietà nazionale nell’ambito dei movimenti antimafia.
Si segnala poi il  Laboratorio interdisciplinare di comunicazione visiva realizzato con la Nuova Accademia di Belle Arti di Milano negli anni 2011 e 2012, avente per tema la comunicazione del fenomeno mafioso e che ha generato sia materiale iconografico adottato, anche come logo, dal Comune di Milano per il Festival dei beni confiscati sia una mostra dedicata alle vittime della lotta alla mafia del 1982 e 1992.
Sempre tra le iniziative speciali è collocabile l’esperienza della “Nave della legalità”, ossia il viaggio via mare degli studenti del centronord verso Palermo in occasione dell’anniversario della strage di Capaci 2013. In questa occasione è stata ospitata per la prima volta una delegazione di studenti universitari (appunto quelli di Scienze Politiche di Milano) con funzioni di tutorship. L’occasione è stata utilizzata anche per attività formative e di inchiesta sul campo.
Infine, tra le più notevoli, va segnalata l’attività di collaborazione in corso con il Piccolo Teatro di Milano. Un gruppo di studenti sta conducendo un’esperienza forse unica di pre-elaborazione di un testo sulla mafia sotto la guida del personale artistico del teatro e con la supervisione del docente, da cui nascerà uno spettacolo teatrale che li vedrà anche in scena.

CROSS ricerca, insegnamento, promozione culturale dal 2013

Altri articoli

Scarica la rivista