Osservatorio sullacriminalità
organizzata

Logo Università di Milano

Il progetto ha una data e un luogo di nascita precisi: isola dell’Asinara, luglio 2013. In quell’occasione una ventina di studenti, laureandi e neolaureati in Sociologia della criminalità organizzata si trovano con il professor dalla Chiesa per un’inedita esperienza di formazione “sul campo”. Vengono ospitati in strutture pubbliche dell’isola in cambio di un servizio di accompagnamento e alfabetizzazione storica rivolto alle centinaia di turisti che giungono a visitare le ex carceri speciali. Quei luoghi diventano dunque il motivo per ripercorrere (e meglio conoscere con interviste a testimoni locali della polizia penitenziaria) i fenomeni di illegalità eversiva che hanno segnato la storia contemporanea del paese. Gli ospiti dell’Università degli Studi di Milano ne approfittano però anche per condurre, in un contesto incantevole e irripetibile, un seminario notturno su “L’Italia civile dei don: da don Milani a don Ciotti”, ossia sul rapporto tra fede e Costituzione nella affermazione dei valori di giustizia sociale e legalità.
I partecipanti scoprono il valore straordinario dell’esperienza di vita e riflessione comune per la loro crescita culturale e motivazionale. Da qui il progetto di realizzare ogni anno -già a partire dal 2013-2014- un corso rispondente all’idea di università itinerante, che si muova tra luoghi e protagonisti diversi e che declini in prospettive sempre nuove il tema de “La legalità difficile”.
Il Dipartimento di Scienze Sociali e Politiche ha stabilito di riconoscere questo corso nella sua unicità. Di non inserirlo dunque nel percorso di studi ufficiale ma di ratificarne i crediti attingendo a quelli previsti per stage e laboratori.

Il corso è riservato a chi abbia già seguito almeno il corso di base di Sociologia della criminalità organizzata e un’altra esperienza laboratoriale.

3 crediti
Prof. Nando dalla Chiesa

CROSS ricerca, insegnamento, promozione culturale dal 2013

Altri articoli

Scarica la rivista