Osservatorio sullacriminalità
organizzata

Logo Università di Milano

Dall’8 al 12 luglio a Roma, presso il WeGil in Largo Ascianghi 5, ritorna la Summer School “Lazio Senza Mafie”, organizzata dall’Osservatorio tecnico-scientifico per la sicurezza, la legalità e la lotta alla corruzione della Regione Lazio, in collaborazione con l’Osservatorio sulla criminalità organizzata (Cross) dell’Università degli Studi di Milano e Avviso Pubblico. Un’esperienza formativa speciale promossa dalla Regione Lazio rivolta a studenti universitari, operatori dell’antimafia sociale, amministratori pubblici e ordini professionali. Le lezioni si svolgeranno dalle 9 alle 17 e saranno tenute da docenti universitari, giornalisti, esponenti delle forze di polizia e della magistratura.

Per Cross interverranno il professor Nando dalla Chiesa, la professoressa Ombretta Ingrascì e la ricercatrice Ilaria Meli.

Per maggiori informazioni o per iscriverti si può consultare questo link.

IL PROGRAMMA

8 luglio 2019

Storia delle mafie

9.00 – 9.30 arrivi e registrazioni

9.30 – 10.30 Introduzione e saluti iniziali Gianpiero Cioffredi (Presidente Osservatorio per la Sicurezza e la Legalità Regione Lazio), Rodolfo Lena (Presidente I Commissione Sicurezza, Lotta alla criminalità, Antimafia Regione Lazio), Enzo Ciconte (Storico)

10.45 – 11.30 Camorra Isaia Sales (Università degli studi Suor Orsola Benincasa)

11.45 – 13.15 Sacra corona unita Andrea Apollonio (Magistrato e Scrittore)

14.00 – 16.00 ‘ndrangheta Enzo Ciconte (Storico)

16.15 – 17.30 Cosa nostra Umberto Santino (Storico e Fondatore Centro documentazione Giuseppe Impastato)

9 luglio

Esistono ancora territori non tradizionali?

9.00 – 10.00 L’espansione al Centro-Nord Enzo Ciconte (Storico)

10.30 -13.00 Quattro casi a confronto: Lombardia e Emilia Romagna Ombretta Ingrascì (Università di Milano – Cross), Veneto Antonio Vesco (Aristotle Univerity of Thessaloniki – Larco Unito), Piemonte Roberto Sparagna (Sostituto Procuratore Procura di Torino)

Il racconto delle mafie

14.00 – 15.30 Marcello Ravveduto (Università di Salerno)

Corruzione e Trasparenza nella Pubblica Amministrazione

16.00 – 17.30 Pierpaolo Romani (Coordinatore Avviso Pubblico), Alberto Vannucci (Università di Pisa – Master APC), Isaia Sales (Università degli studi Suor Orsola Benincasa)

10 luglio

Mafia e impresa

9.30 – 10.45 L’impresa mafiosa Giovanni Russo (Procuratore Aggiunto Direzione Nazionale Antimafia), Antonio La Spina (Università Luiss Guido Carli),

11.00 – 13.00 Usura – estorsioni: Lucia Lotti (Procuratore Aggiunto Procura di Roma), Gianpiero Cioffredi (Presidente Osservatorio per la Sicurezza e la Legalità Regione Lazio

Il contrasto militare alle mafie

14.00 – 16.00 Francesco Gosciu (Capo centro DIA Roma), Giovanni Sozzo (Comandante ROS Carabinieri Roma), Giuseppe Dinoi (Comandante GICO Guardia di Finanza Lazio), Luigi Silipo (Capo Squadra Mobile Questura Roma)

11 luglio

Mafie a Roma, mafie di Roma

9.00 – 11.15 Le mafie nel Lazio Edoardo Levantini (già Consulente Commissione parlamentare antimafia), Norma Ferrara (Giornalista)

11.30 – 13.00 Narcotraffico e piazze di spaccio Stilian Cortese (Comandante G.O.A. Guardia di Finanza Lazio), Vincenzo Spagnolo (Giornalista Avvenire)

14.00 – 15.30 Il racconto di Roma Elena Ciccarello (Università di Torino – Larco), Ilaria Meli (Università La Sapienza – Cross)

16.00 – 17.30 Il racconto di Roma Fabrizio Feo (Giornalista TG3), Lirio Abbate (Vicedirettore L’Espresso), Floriana Bulfon (Giornalista e Autrice del libro “Casamonica, la storia segreta. La violenta ascesa della famiglia criminale che ha invaso Roma”) Lazzaro Pappagallo (segretario Associazione Stampa Romana)

12 luglio

9.30 – 11.00 presentazione del libro “Modelli Criminali. Mafie di ieri e di oggi” Giuseppe Pignatone (già Procuratore della Repubblica di Roma), Michele Prestipino (Procuratore facente funzioni Procura di Roma), Nando dalla Chiesa (Università degli studi di Milano – Cross)

14.00 – 15.30 saluti e consegna attestati Nicola Zingaretti (Presidente Regione Lazio), Gianpiero Cioffredi (Presidente Osservatorio per la Sicurezza e la Legalità Regione Lazio)

CROSS ricerca, insegnamento, promozione culturale dal 2013

Altri articoli

Scarica la rivista