Osservatorio sullacriminalità
organizzata

Logo Università di Milano

È on line il Vol. 3 N. 3 della nostra Rivista di Studi e Ricerche sulla Criminalità Organizzata.

Il numero si apre con un contributo di Orsetta Giolo e propone una riflessione filosofico-giuridica sui mutamenti in corso nella struttura del potere, sul suo allontanarsi da lineamenti definiti e giuridicamente normati a vantaggio della costruzione di una rete di poteri di fatto.

Il secondo contributo, di Annalisa Tota, riguarda invece la vicenda di Lea Garofalo: uno studio che muove dall’esperienza di ricerca dell’autrice e analizza le modalità attraverso cui la memoria è stata iscritta nel discorso pubblico italiano.

Seguono tre ricerche. La prima, di Mariele Merlati, è il risultato di un lavoro di ricerca d’archivio e verte sullo stato delle relazioni internazionali nel Mediterraneo con specifico riferimento a Malta e al triangolo Roma-Tripoli-La Valletta in un anno che fu cruciale per la storia d’Italia: la strage di Ustica del 1980.

La seconda, di Giulia Norberti, rappresenta uno dei primi tentativi di analisi delle caratteristiche e delle forme di sviluppo dei movimenti contro la criminalità organizzata al di fuori dall’Italia con specifico riferimento alla Germania. L’ultima invece, di Paolo Intoccia, si colloca su un piano strettamente giuridico proponendo un’analisi comparata sulle sentenze dei tre diversi gradi di giudizio del processo Andreotti.

A chiudere la consueta sezione “Storia e Memoria”, dedicata in questo numero ad alcuni brani del volume sulle condizioni amministrative della Sicilia scritto da Leopoldo Franchetti nel 1876 dopo il suo noto viaggio-inchiesta con Sidney Sonnino.

Per scaricare il volume: https://riviste.unimi.it/index.php/cross 

CROSS ricerca, insegnamento, promozione culturale dal 2013

Altri articoli

Scarica la rivista