Osservatorio sullacriminalità
organizzata

Logo Università di Milano

Pippo Fava è passato alla storia come il Direttore de “i Siciliani”, lo storico giornale catanese che parlava di mafia in una città che non voleva sentirne parlare. E’ stato molto altro: scrittore, drammaturgo, osservatore attento di una società (e di una mafia) che cambiava pelle. Ha subito e continua a subire in certi ambienti una campagna di mistificazione volta a demolirne l’integrità e lo spessore culturale.

Giovedì 22 novembre a Milano rifletteremo sulla sua figura ed eredità in vista del 35° anniversario della sua morte (che ricorrerà il prossimo 5 gennaio) con Nando dalla Chiesa, che dopo l’omicidio fu insieme a Stefano Rodotà garante del giornale, e tre dei suoi “carusi”, suo figlio Claudio Fava, presidente della Commissione Antimafia della Regione Sicilia, Antonio Roccuzzo, caporedattore del TgLa7, Riccardo Orioles, direttore de “I Siciliani Giovani”.

Moderano Pierpaolo Farina, ideatore di WikiMafia e dottorando Unimi, e Francesca Iussi, studentessa di giurisprudenza e attivista di Libera Milano. Conclude Lucilla Andreucci, referente di Libera Milano.

Appuntamento alle 18:00 in Aula 201 nella sede dell’Università degli Studi di Milano di via Festa del Perdono 3. Ingresso libero fino ad esaurimento posti. L’evento è organizzato da WikiMafia – Libera Enciclopedia sulle MafieLibera MilanoStampo Antimafioso e Osservatorio sulla Criminalità Organizzata – Cross.

 

CROSS ricerca, insegnamento, promozione culturale dal 2013

Altri articoli

Scarica la rivista