Osservatorio sullacriminalità
organizzata

Logo Università di Milano

Anche alla fine di quest’anno accademico si terrà l’università itinerante, esperienza didattica ormai conosciuta anche a livello internazionale, materia di studio nel recente “Congresso mondiale della trasformazione educativa” di Napoli.
L’università itinerante si rivolge di regola agli studenti dei corsi tenuti dal Prof. dalla Chiesa e prevede attività di studio e ricerca sul campo condotte di volta in volta in uno dei luoghi simbolici della cosiddetta “Legalità difficile”. Dal 2013 al 2018 questa esperienza si è svolta all’Asinara (due volte), Cinisi, Casal di Principe, Ostia, Isola di Capo Rizzuto e a Prizzi- Corleone.

Dove. Quest’anno l’università itinerante si svolgerà nelle province di Brindisi e Lecce, terre di sviluppo elettivo della Sacra Corona Unita, la più nota organizzazione criminale pugliese a cui nei vari corsi non è possibile, per ragioni di tempo, riservare adeguate attenzioni.

Quando. Il periodo è la settimana che precede immediatamente le lezioni del nuovo anno accademico. Va dal 15 al 20 settembre, con la possibilità -per chi lo vorrà- di prolungarlo di un paio di giorni e approfittare delle bellezze del mare del Salento.

Come. Arrivo libero a Brindisi nella mattina di domenica 15. Dal primo pomeriggio incontri intensivi e trasferimento dopo cena in una struttura di proprietà religiosa a pochissimi chilometri da Lecce e dal mare. Due giorni si svolgeranno nella struttura di accoglienza, ospitandovi testimoni, esponenti istituzionali, giornalisti o tenendo seminari di approfondimento. Due giorni si svolgeranno invece spostandosi in pullman, con visite a magistrati, amministratori, familiari di vittime, educatori, a Lecce, a Mesagne, a Nardò e in un bene confiscato. Ritorno libero a fine settimana tra il 20 e il 22.

Chi. L’università itinerante è riservata in via prioritaria agli studenti frequentanti dei corsi tenuti durante l’anno accademico 2018-2019 dal Prof. dalla Chiesa. Numero massimo 35 studenti, in ordine di iscrizione effettiva. Con “iscrizione effettiva” si intende l’esibizione del biglietto aereo (o di altro titolo di viaggio, da concordare), così da evitare il fenomeno della rinuncia all’ultimo minuto con danno dei possibili subentranti (costretti a sostenere, in prossimità della partenza, costi proibitivi per l’acquisto dei biglietti)

Costi. I partecipanti hanno a loro carico il viaggio di andata e ritorno e, a costi molto modesti, l’uso di un pullman per due giorni. Nella struttura sarà possibile cucinare e organizzare tavolate, allietate in una serata da decidere dal celebre “aperitivo del prof”. Vi sarà l’aiuto gratuito di un cuoco di esperienza. Per l’ospitalità nella struttura sarà da corrispondere una offerta libera.

Programma. Il dettaglio del programma sarà pubblicato prossimamente. Esso prevede come sempre attività di visite, interviste collettive, testimonianze, seminari di studio, parentesi di “decompressione” e divertimento, sotto la guida del Prof. dalla Chiesa.

Informazioni. Per informazioni scrivere a cross@unimi.it inserendo nell’oggetto “Università itinerante” e mettendo in copia la Dott.ssa Valeria Biasco (valeria.biasco@unimi.it), che curerà gli aspetti organizzativi. Si consiglia di verificare via via la disponibilità di posti effettivi prima di acquistare i titoli di viaggio.

CROSS ricerca, insegnamento, promozione culturale dal 2013

Altri articoli

Scarica la rivista