È stata pubblicata la registrazione video del convegno “Mafia e antimafia nell’esperienza italiana e la Convenzione di Palermo”, organizzato da CROSS (Osservatorio sulla Criminalità Organizzata, Università degli Studi di Milano) e MACROCRIMES (Laboratorio interdisciplinare di studi sulla mafia e le altre forme di criminalità organizzata, Università degli Studi di Ferrara) lo scorso 3 maggio 2019 presso la Facoltà di Scienze politiche, economiche e sociali dell’Università degli Studi di Milano.
Cliccando sui seguenti link è inoltre possibile visualizzare ciascun singolo intervento del convegno
– Serena Forlati, saluti istituzionali
– Monica Forte
– Ilaria Viarengo
– Nando dalla Chiesa
– Christian Ponti. Attualità della Convenzione di Palermo
– Eduardo Vetere. The origins: the UNODC, the UN quinquiennial congresses and the UN crime prevention and criminal justice programme
– Leonardo Guarnotta. La Convenzione di Palermo. Il sogno di Giovanni Falcone: l’alleanza degli Stati contro la criminalità transnazionale
– Alfredo Nunzi. La cooperazione intergovernativa degli anni 90 e l’affermarsi dell’idea di una Convenzione universale contro il crimine organizzato transnazionale
– Giuseppe Governale. Le indagini internazionali nel contrasto alle mafie globali contemporanee: linee evolutive
– Conclusioni sessione mattutina
– Antonio Balsamo. Introduzione sessione pomeridiana
– Maria Assunta Acilli. Convenzione di Palermo: negoziati per il rafforzamento della cooperazione internazionale
– Gualtiero Michelini. Il ruolo dell’Italia nel Comitato ad hoc per la Convenzione di Palermo
– Roberto Alfonso. Confisca, misure di prevenzione patrimoniale dell’ordinamento italiano e la Convenzione di Palermo
– Fabio Basile. Il reato di associazione di tipo mafioso e la Convenzione di Palermo
– Conclusioni sessione pomeridiana
La Convenzione delle Nazioni Unite contro il crimine organizzato transnazionale (Convenzione di Palermo), in vigore dal 2003, è oggi il più importante strumento internazionale per la prevenzione e la repressione del crimine organizzato transnazionale. L’Osservatorio sulla criminalità organizzata (CROSS) e il Centro studi giuridici europei sulla grande criminalità (Macrocrimes), con il supporto del Dipartimento di studi internazionali, giuridici e storico-politici (DILHPS) dell’Università degli studi di Milano e del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Ferrara, organizzano il 3 e il 10 maggio 2019 un convegno in occasione del quindicesimo anniversario dell’entrata in vigore della Convenzione di Palermo, in un momento in cui la recente adozione del meccanismo di riesame può contribuire a rilanciarne il ruolo sul piano internazionale.