Osservatorio sullacriminalità
organizzata

Logo Università di Milano

Come si può far ricerca su un mondo segreto e criminale? Quali sono le tecniche disponibili per il ricercatore? Quali esempi e indicazioni forniscono gli studi esistenti?
Inizia giovedì 8 ottobre il laboratorio su Criminalità organizzata e metodologia della ricerca (20 ore, 3 cfu), offerto all’interno del corso di laurea magistrale in Scienze politiche e di governo (Gov). Le lezioni si terranno via MS Teams ogni giovedì dalle 16,30 alle 18,30 e saranno tenute da Luca Bonzanni, dottore di ricerca in Studi sulla criminalità organizzata.
Attraverso la discussione di limiti e risorse delle principali tecniche della ricerca sociale, la proposta di una rassegna della letteratura e la presentazione di lavori empirici, il laboratorio si pone l’obiettivo di fornire agli studenti una specifica cassetta degli attrezzi appropriata ad affrontare attività di ricerca sui temi della criminalità organizzata. 

Programma lezioni
Lezione 1: “Introduzione al corso. Cosa è la metodologia, cosa è la criminalità organizzata”
Lezione 2: “I limiti della ricerca sociale nel campo della criminalità organizzata”
Lezione 3: “Criminalità organizzata e società locale: contestualizzare una ricerca”
Lezione 4: “La ricerca quantitativa: risorse e limiti”
Lezione 5: “La ricerca qualitativa, tecniche e fonti/1. L’intervista: risorse e limiti”
Lezione 6: “La ricerca qualitativa, tecniche e fonti/2. Gli atti giudiziari: risorse e limiti”
Lezione 7: “La ricerca quali-qualitativa, tecniche e fonti/3. Altri fonti: risorse e limiti”
Lezione 8: “La ricerca di comunità: l’osservazione di contesto”
Lezione 9: “Una proposta di sintesi: spunti per un’etnografia riflessa”
Lezione 10: “Sintesi e chiarimenti al termine del corso”

Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Al termine del corso, gli studenti dovranno produrre un breve paper (in italiano) di riflessione sui principali stimoli teorici e metodologici ricevuti durante le lezioni: il paper sarà discusso in sede di esame orale. Lo studente sarà incentivato a individuare un possibile caso di studio, suggerendo fonti e metodologia di ricerca. Sarà ritenuto frequentante chi avrà almeno l’80% di presenze (8 lezioni su 10).

Link al canale MS Teams, codice dff0e34

Per iscrizioni e informazioni è possibile rivolgersi alla mail luca.bonzanni@unimi.it

Link al portale d’ateneo

CROSS ricerca, insegnamento, promozione culturale dal 2013

Altri articoli

Scarica la rivista