Oggi, lunedì 7 marzo 2022, a Palazzo Marino, si è svolta la cerimonia di premiazione del “Premio di Laurea in memoria dell’Avv. Giorgio Ambrosoli“, promossa dal 2000 dall’Amministrazione Comunale di Milano.
I premi vengono assegnati a giovani laureati o ricercatori che abbiano approfondito il tema, sempre più vitale per una Nazione libera e democratica, dell’etica applicata all’attività economica e che, in tale prospettiva, abbiano discusso una tesi di laurea magistrale o di dottorato, trattando in modo essenziale e con uno specifico contributo personale, originale e significativo, un argomento che tratti di fenomeni di corruzione nel senso più ampio o il rapporto tra economia legale ed economia criminale anche di stampo mafioso.
A vincere il premio 2021 è Luca Bonzanni, dottore di ricerca in Studi sulla Criminalità Organizzata all’Università degli Studi di Milano, Dipartimento di Studi Internazionali, Giuridici e Storico-Politici.
I Componenti della Commissione in carica e presenti oggi sono Dott. Andrea Borsani, Direttore dell’Area Gabinetto del sindaco e Rapporti con Enti Partecipanti; Avv. Umberto Ambrosoli, Avv. Tiziano Barbetta, collega e amico dell’Avv. Giorgio Ambrosoli; Prof. Vittorio Coda, già Professore Ordinario di Strategia e Politica Aziendale dell’Università Bocconi di Milano.
La Commissione ha deciso di premiare per l’edizione 2021 unicamente la tesi dal titolo “Criminalità e comunità. Il caso delle valli bergamasche” del dott. Luca Bonzanni, Tutor: prof. Andrea Ganzaroli; coordinatore del dottorato: prof. Fernando dalla Chiesa.
Motivazione: “Il candidato si interroga su un fenomeno non ancora approfondito dagli studiosi, quello delle condotte criminali in contesti locali, che, pur essendo prossime alle condotte della criminalità organizzata, con le stesse non hanno alcun legame. A tal fine il candidato, dopo una rassegna della letteratura, si immerge in due casi localizzati nelle valli bergamasche, ne analizza la genesi e le caratteristiche pervenendo all’individuazione puntuale di somiglianze e divergenze dal modello mafioso. Tesi eccellente sotto ogni aspetto: rilevanza del problema affrontato, completa e approfondita rassegna della letteratura, rigore metodologico, chiarezza espositiva, contributi originali. Per questi motivi il candidato è pienamente meritevole del premio”.
A portare i saluti del Dipartimento di Studi Internazionali, Giuridici e Storico-Politici, la Direttrice prof.ssa Ilaria Viarengo.
Link: https://www.comune.milano.it/-/premio-ambrosoli.-il-riconoscimento-del-comune-assegnato-alla-tesi-criminalita-e-comunita.-il-caso-delle-valli-bergamasche-