Osservatorio sullacriminalità
organizzata

Logo Università di Milano

Dopo l’Asinara, Cinisi, Casal di Principe e Ostia, quest’anno l’esperienza dell’università itinerante si svolgerà a Isola di Capo Rizzuto, in provincia di Crotone, dove, in contesti problematici, sono in corso testimonianze e attività associative e formative d’avanguardia. Numerosissime le richieste di partecipazione. Sono state selezionate 35 persone, scelte tra studenti, ricercatori e laureati.  Dal 4 all’11 settembre saranno impegnate in questa esperienza didattica e di ricerca collettiva in uno dei luoghi simbolici della legalità difficile, guidati dal Prof. Nando dalla Chiesa. Un diverso modo di apprendere e riflettere, più partecipato e profondo di quello offerto naturalmente dalle aule universitarie. La proposta formativa nasce con lo scopo di integrare le conoscenze già possedute sulla storia della Calabria, sulla storia della ‘ndrangheta e sulle esperienze di contrasto della ‘ndrangheta in Calabria, acquisire conoscenze sulla storia e sulle attività delle cooperative sociali impegnate sul fronte della legalità e della solidarietà sociale, costruire una rete di scambio e cooperazione con le università e le associazioni calabresi. Come? Tramite momenti di formazione attraverso il dialogo e la conduzione di un’esperienza di vita comune, visite a luoghi, ambienti, gruppi e personaggi significativi,e seminari di chiusura serali, di riflessione libera e guidata. le-castella-

CROSS ricerca, insegnamento, promozione culturale dal 2013

Altri articoli

Scarica la rivista