Osservatorio sullacriminalità
organizzata

Logo Università di Milano

Online  il Vol.2 N.3 (2016) della Rivista di Studi e Ricerche sulla Criminalità Organizzata, reperibile al seguente sito: http://riviste.unimi.it/index.php/cross/index

Il numero si apre con un contributo di Alessandra Dino sulle caratteristiche dei movimenti femminili all’interno della storia del movimento antimafia. Il secondo contributo è di Sara Spartà ed è dedicato ai sistemi degli appalti e alle loro possibili ragioni di permeabilità alle pressioni mafiose. Segue la sezione “Ricerche”, che ospita in questo numero due contributi dedicati agli scenari internazionali. Il primo è di Marzia Rosti e si rivolge alla realtà boliviana. L’autrice analizza, nello specifico, i risultati della politica in materia di coltivazione di piante di coca promossa da Evo Morales. Il secondo invece, di Verena Zoppei, affronta la questione tedesca e l’efficacia del reato di riciclaggio in Germania nel far fronte al fenomeno dell’infiltrazione dei flussi di denaro sporco nell’economia lecita.
A seguire un documento ufficiale: parte della relazione conclusiva redatta dall’apposito Comitato Antimafia, istituito dal Sindaco Giuliano Pisapia nel 2011, dedicata alle infiltrazioni mafiose in Expo e alla presenza mafiosa a Milano.
Il numero si chiude con la sezione “Storia e Memoria” , la quale ospita il “Rapporto sulla Camorra”, approvato dalla Commissione Parlamentare Antimafia nel dicembre 1993, primo quadro organico istituzionale sul fenomeno criminale campano.

quinto-numero-rivista

CROSS ricerca, insegnamento, promozione culturale dal 2013

Altri articoli

Scarica la rivista