Osservatorio sullacriminalità
organizzata

Logo Università di Milano

Il Laboratorio sarà incentrato sullo studio del personaggio guappesco e sulle evoluzioni della sua messinscena nel teatro popolare napoletano otto/novecentesco. A un primo blocco di lezioni di carattere teorico-imagologico nonché storico-culturale (che muoveranno dall’analisi del topos del “Paradiso abitato da diavoli”), seguirà una serie di lezioni seminariali che verteranno sulla messinscena della guapperia e sulla rappresentazione del Guappo nella letteratura e nel teatro popolare partenopeo del XIX secolo, con particolari riferimenti a Matilde Serao, Francesco Mastriani e Raffaele Viviani. Speciale attenzione sarà dedicata, infine, alle evoluzioni comico-grottesche subite dal personaggio guappesco nel Teatro eduardiano dei “Giorni pari” e alla sua rappresentazione realistica nei “Giorni dispari”. Sarà, infine, affrontato il tema della rappresentazione del Guappo nella sceneggiata e nella canzone napoletana: da quella di “giacca” ai moderni neomelodici.

Il Laboratorio, di cui è responsabile il Prof. dalla Chiesa, sarà tenuto dal Dott. Roberto Ubbidiente della Humboldt Universität di Berlino.

Per iscriversi occorre mandare un c.v. con riferimento alle esperienze di studio o associative già compiute in materia e un breve testo sulle motivazioni al seguente indirizzo: cross@unimi.it entro il 20 febbraio 2017.

Numero max studenti: 25;

Il corso dà diritto a 3 crediti.

Tutor del laboratorio: dott.ssa Sarah Mazzenzana

Il laboratorio si terrà presso l’Università degli Studi di Milano, Facoltà degli Studi di Scienze Politiche, Economiche e Sociali, Via Conservatorio 7, Milano.

Per scaricare il calendario delle lezioni cliccare qui: Calendario Lezioni

 

CROSS ricerca, insegnamento, promozione culturale dal 2013

Altri articoli

Scarica la rivista