Ogni mercoledì e ogni venerdì dal 26 aprile al 26 maggio
Dalle 17.30 alle 19.30, aula 27 (mercoledì) e aula 22 (venerdì), Facoltà di Scienze Politiche Economiche e Sociali, via Conservatorio 7
Direttore: Prof. Nando dalla Chiesa
Tutor: Dott.ssa Martina Mazzeo
Il Laboratorio è promosso nell’ambito del corso di Sociologia della Criminalità Organizzata
Obiettivi
Il Laboratorio si propone di studiare la storia e i contesti politico-civili del “Giornalismo Antimafioso”. Si analizzeranno i generi di giornalismo, i modelli di società e le cornici culturali entro cui esso ha operato o può essere chiamato a operare. Si analizzeranno altresì le dinamiche e anche i condizionamenti editoriali, passati e attuali, che hanno inciso sui suoi caratteri e sulle sue trasformazioni. All’interno del Laboratorio, ampio spazio sarà dato alle testimonianze di esperti e protagonisti e alla sperimentazione diretta delle capacità di analisi e scrittura giornalistica da parte degli iscritti.
CFU E CDL
Sarà riconosciuta la partecipazione al Laboratorio, agli effetti dei 3 crediti, agli iscritti che avranno ottenuto una valutazione complessivamente positiva delle due prove richieste.
(3 CFU già riconosciuti ai seguenti corsi di laurea: SPO, CES, COM e GLO)
Modalità di iscrizione
Il laboratorio è a numero chiuso (max. 25 persone). Si prega di inviare la propria candidatura allegando curriculum vitae et studiorum e breve lettera motivazionale entro il 20 aprile 2017 a: cross@unimi.it
PROGRAMMA
Mercoledì 26 aprile – LEZIONE 1: Modelli di società e mafia. I fondamenti della teoria del “Sistema delle Influenze”. Il ruolo del giornalismo nella lotta alla mafia (Prof. Nando dalla Chiesa)
Venerdì 28 aprile – LEZIONE 2: Storia del Giornalismo Antimafioso. Le epoche, i protagonisti, le formule, i linguaggi, dal secondo dopoguerra a oggi. Prime forme di giornalismo antimafioso negli altri paesi europei: la Germania, la Serbia (Prof. Nando dalla Chiesa)
Mercoledì 3 maggio – LEZIONE 3: “Mafia, potere e libertà d’informazione in Italia”: lezione dell’ on. Claudio Fava, Vicepresidente della Commissione Parlamentare Antimafia, curatore della Relazione sullo stato dell’informazione e sulla condizione dei giornalisti minacciati dalle mafie, inchiesta parlamentare condotta per conto della Commissione Parlamentare Antimafia tra il 2014 e il 2016. Introduzione del Prof. Nando dalla Chiesa. Intervista conclusiva di Mario Portanova, giornalista de “Il Fatto Quotidiano”, esperto di criminalità organizzata, coautore di “Mafia a Milano” (2011)
Venerdì 5 maggio – LEZIONE 4: L’esperienza giornalistica del mensile “Società Civile” a Milano negli anni Ottanta e Novanta. Confronto tra il Prof. Nando dalla Chiesa, Raffaele Liguori e Michele Migone, direttori di Radio Popolare, già redattori del mensile “Società Civile”
Mercoledì 10 maggio – LEZIONE 5: “Il giornalismo televisivo e la mafia”: lezione di Andrea Riscassi, tutor senior di Teorie e Tecniche della comunicazione radio-televisiva presso la Scuola di Giornalismo W. Tobagi dell’Università degli Studi di Milano, giornalista Rai, portavoce di Articolo 21 in Lombardia per la libertà di stampa, referente dell’Associazione AnnaViva per la memoria di Anna Politkovskaja. Introduzione del Prof. Nando dalla Chiesa
Venerdì 12 maggio – LEZIONE 6: “L’uso delle immagini e della fotografia”: lezione di Federico Bernini, fotogiornalista e responsabile fotografi dell’agenzia giornalistica LaPresse. I reportage antimafia e il racconto fotografico. La sensibilità del fotografo. Introduzione della dott.ssa Martina Mazzeo: note sul caso italiano, sul caso statunitense, sul caso messicano
Mercoledì 17 maggio – LEZIONE 7: ESERCITAZIONE FUORI AULA: prima esperienza laboratoriale sul campo, con il coordinamento della tutor. Quel giorno gli iscritti si eserciteranno nella produzione di un articolo di cronaca e/o di un video e/o di un reportage fotografico di un evento da scegliere tra: udienza di un processo, manifestazione pubblica, convegno, assemblea scolastica, presentazione di un libro, spettacolo pertinente per materia, seduta della commissione consiliare antimafia del Comune di Milano, altro. Consegna telematica del primo elaborato: entro sabato 20 maggio, all’indirizzo: labgiornalismoantimafioso@gmail.com
In presenza di eventi particolarmente significativi sarà data deroga rispetto alla giornata di esercitazione
Venerdì 19 maggio – LEZIONE 8: ESERCITAZIONE FUORI AULA: seconda esperienza laboratoriale sul campo, con il coordinamento della tutor. Quel giorno, gli iscritti si eserciteranno nella produzione di un articolo di cronaca e/o di un video e/o di un reportage fotografico di un evento da scegliere tra: udienza di un processo, manifestazione pubblica, convegno, assemblea scolastica, presentazione di un libro, spettacolo pertinente per materia, seduta della commissione consiliare antimafia del Comune di Milano, altro. Consegna telematica del secondo elaborato: entro mercoledì 24 maggio (mattina), all’indirizzo: labgiornalismoantimafioso@gmail.com
In presenza di eventi particolarmente significativi sarà data deroga rispetto alla giornata di esercitazione
Entrambe le prove saranno valutate dal Prof. Nando dalla Chiesa, con la collaborazione della tutor, dott.ssa Martina Mazzeo
Mercoledì 24 maggio – LEZIONE 9: Restituzione e discussione collettiva degli elaborati (Prof. Nando dalla Chiesa)
Venerdì 26 maggio – LEZIONE 10: Sistematizzazione dei risultati, approfondimenti di nuovi filoni teorici suggeriti dagli elaborati, conclusioni generali (Prof. Nando dalla Chiesa)