Osservatorio sullacriminalità
organizzata

Logo Università di Milano

Andrea Carnì e Pierpaolo Farina, collaboratori dell’Osservatorio, sono tra i vincitori della seconda edizione del concorso “Saperi per la Legalità Giovanni Falcone”.

Entrambi hanno conseguito il titolo di dottori di ricerca in Studi sulla Criminalità Organizzata alla Statale di Milano nel 2021 e oggi sono assegnisti di ricerca sul progetto “Le forme della presenza mafiosa nell’economia lombarda” presso il Dipartimento di Studi internazionali, Giuridici e Storico-Politici.

Istituito nel 2021 dalla Fondazione Falcone per dare attuazione al “Protocollo d’intesa sulla sensibilizzazione e formazione del mondo accademico per promuovere la cultura della memoria, dell’impegno e della legalità” col Ministero dell’Università e della Ricerca e la CRUI, il concorso ha assegnato quest’anno 8 premi intitolati alla memoria di Giovanni Falcone alle migliori 4 tesi magistrali e dottorali sul fenomeno mafioso.


Andrea Carnì si è aggiudicato il primo posto con la tesi di dottorato dal titolo: “Ships of death. Il traffico internazionale di rifiuti tossico-nocivi e radioattivi italiani diretto in Libano, Nigeria e Somalia (1987-1992)”; dove ha analizzato il traffico internazionale di rifiuti tossico-nocivi e radioattivi italiani, trasportati via mare verso Paesi del Sud del Mondo, tra la fine degli anni Ottanta e i primi anni Novanta.


Pierpaolo Farina si è classificato terzo con la tesi “Le affinità elettive. Il rapporto tra mafia e capitalismo in Lombardia”, all’interno della quale ha ricostruito le tappe del radicamento mafioso dagli anni ’50 nella regione locomotiva d’Italia, analizzando le cause economiche, politiche e culturali della crescente «domanda di mafia» in Lombardia.

CROSS ricerca, insegnamento, promozione culturale dal 2013

Altri articoli

Scarica la rivista