Osservatorio sullacriminalità
organizzata

Logo Università di Milano

Sono aperte le iscrizioni per la nuova edizione della Summer School on Organized Crime!

La nuova edizione della Summer School on Organized Crime, promossa dal Dipartimento di Studi internazionali, giuridici e storico-politici dell’Università di Milano, proporrà dall’11 al 15 settembre una analisi aggiornata e a vasto raggio del rapporto tra mafie e sport, rinnovando su una questione ancora poco esplorata l’appuntamento che dal 2011 riunisce ogni anno studiosi, rappresentanti del mondo politico-istituzionale, magistrati, professionisti, giovani ricercatori, insegnanti ed esponenti del mondo associativo.

La scelta del tema di quest’anno offrirà una preziosa occasione per cimentarsi con conoscenze e riflessioni nuove, investendo i campi più diversi: il ruolo della corruzione nello sport, il rapporto tra le tifoserie calcistiche e la criminalità organizzata, l’uso agonistico del doping e delle droghe, gli appalti dei grandi eventi sportivi, la penetrazione nello sport dilettantistico a fini di affari e di consenso; ma anche l’etica dello sport, e la sua insostituibile funzione rieducativa nei contesti più a rischio.

Quali sono le effettive dimensioni del problema e le sue origini? Come stanno cambiando i termini? Quali gli stereotipi e i silenzi con cui misurarsi? E che strade si aprono per gli amanti dello sport, per i giovani che lo praticano e per la società civile tutta?

Nonostante il rapporto tra mafia e sport non sia stato sviscerato dagli studi scientifici e istituzionali, la Summer School proverà perciò ancora una volta a svolgere una funzione esplorativa nell’interesse collettivo (come già, ad esempio, con “Mafia e sanità”) in considerazione dell’importanza dello sport e delle discipline sportive nella formazione del capitale morale e culturale del Paese, nella educazione delle nuove generazioni, nella organizzazione del tempo libero. E raccoglierà intorno all’evento le energie e le competenze esistenti nei mondi più diversi: il giornalismo, l’associazionismo, l’università, le istituzioni, la ricerca, la magistratura e naturalmente lo stesso sport, così ricco di esperienze e fatiche degne di essere conosciute.

Destinatari

  • Dirigenti e quadri di associazioni e federazioni sportive;
  • Istruttori e allenatori sportivi; atleti di ogni livello; professionisti legati al mondo dello sport;
  • Esponenti politici, amministratori pubblici; dirigenti di movimenti civili e sociali o di associazioni di categoria;
  • Esponenti delle forze dell’ordine e della polizia locale;
  • Esperti in materia di criminalità organizzata, con profili professionali e interessi diversificati;
  • Insegnanti impegnati in percorsi avanzati di educazione alla legalità, educazione sportiva e formazione alla cittadinanza;
  • Esponenti di associazioni di volontariato attive nel contrasto della mafia e della corruzione, nonché nella promozione di politiche di legalità;
  • Ricercatori, dottorandi, studenti desiderosi di elevare il proprio patrimonio di conoscenze sui temi emergenti della contemporaneità;
  • Cittadine e Cittadini sensibili al tema

Organizzazione

L’evento si svolgerà tutti i giorni dalle 9.30 alle 18, dall’11 al 15 settembre 2023, presso la Facoltà di Scienze Politiche, Economiche e Sociali dell’Università degli Studi di Milano.

Per maggiori informazioni consultare il bando: https://www.unimi.it/it/internazionale/studiare-allestero/cerca-una-opportunita-internazionale/summer-school-organized-crime-mafia-e-sport

CROSS ricerca, insegnamento, promozione culturale dal 2013

Altri articoli

Scarica la rivista