Si è aperto il bando per la nuova edizione del corso di perfezionamento in Scenari Internazionali della criminalità organizzata.
Il corso si propone di fornire ai partecipanti elementi utili per comprendere i fenomeni di criminalità organizzata entro quadri analitici e interpretativi complessi, contribuendo all’acquisizione della capacità di elaborare scenari geo-politici dinamici in connessione con la presenza e lo sviluppo dei fenomeni di criminalità organizzata e fornendo un adeguato livello informativo sulle principali tendenze contemporanee dei mercati criminali e delle organizzazioni criminali nel mondo dopo la pandemia da Covid 19 e durante il conflitto in corso in Ucraina.
Il corso si propone, infine, di far acquisire le capacità di comprendere i collegamenti tra la criminalità organizzata transnazionale, il terrorismo e la corruzione e allo sviluppo di una conoscenza critica delle strategie e degli strumenti di cooperazione internazionale ed europea per il contrasto del crimine organizzato, nonché delle loro potenzialità e problematicità.
Come ogni anno il corso prevede la partecipazione di docenti esperti ed esperte provenienti dal mondo accademico ma anche dalle istituzioni, dalle organizzazioni internazionali e dal terzo settore che tratteranno temi di assoluto rilievo quali, ad esempio, il rapporto tra globalizzazione e criminalità organizzata, il riciclaggio, il cybercrime, i crimini ambientali, il traffico di migranti, di droga e di armi, con uno sguardo altresì attento alla cooperazione internazionale alle risposte istituzionali e della società civile ai fenomeni criminali analizzati.
Posti disponibili
- Il numero massimo di posti disponibili è determinato in 40. L’Università si riserva di non attivare il corso qualora il numero degli iscritti sia inferiore a 15.
Requisiti di accesso
- Il corso si rivolge ai possessori di laurea o laurea magistrale.
Modalità di selezione dei candidati
- I partecipanti saranno selezionati sulla base della valutazione del curriculum vitae et studiorum.
- La commissione incaricata della selezione effettuerà i propri lavori il giorno 11 ottobre 2023.
- La graduatoria degli ammessi verrà pubblicata il giorno 16 ottobre 2023.
- Le immatricolazioni dovranno avvenire dal giorno 16 ottobre 2023 alle ore 23.59 del giorno 20 ottobre 2023.
Organizzazione didattica del corso
- Il corso si svolgerà in modalità e-learning tramite piattaforma Teams a partire dal 27 ottobre 2023 e sino al 22 marzo 2024.
- Il percorso formativo è strutturato in 64 ore di didattica ed una prova finale da svolgersi in presenza.
- All’insieme delle attività del corso verrà riconosciuto un totale di 10 CFU.
Contributo d’iscrizione
- Gli ammessi al corso sono tenuti al versamento, entro la data di immatricolazione, di un contributo d’iscrizione pari a € 366,00 (comprensivo della quota assicurativa nonché dell’imposta di bollo, pari a € 16,00, prevista dalla legge).
Segreteria organizzativa del corso
Dipartimento di Studi internazionali, giuridici e storico-politici
Via Conservatorio, 7 – 20122 Milano
Dott.ssa Marta Marchetti
Tel. 02.503 21024
E-mail: marta.marchetti@unimi.it
Documentazione da caricare tramite upload
I candidati dovranno caricare tramite upload in fase di presentazione della domanda di ammissione, entro le ore 23:59 del 6 ottobre 2023, la seguente documentazione:
− curriculum vitae et studiorum.
Per le informazioni di carattere amministrativo
Per qualsiasi informazione sull’iscrizione contattare l’Ufficio Dottorati, Master e corsi di perfezionamento delle Segreterie studenti tramite la la piattaforma online InformaStudenti scegliendo la categoria Post Laurea > Corsi di Perfezionamento.
Tutte le indicazioni sono disponibili alla pagina: https://www.unimi.it/it/studiare/servizi-gli-studenti/segreterie-informastudenti.
Per consultare il bando e le modalità di ammissione: