Anche per l’anno 2017/2018 si rinnova l’appuntamento con il Corso di Perfezionamento in Scenari della Criminalità Organizzata.
Il corso è rivolto a quell’area crescente di professionisti e studiosi che si occupano a vario titolo dei problemi legati alla criminalità organizzata. I principali obiettivi formativi sono:
a) lo sviluppo dell’ attitudine a leggere i fenomeni di criminalità organizzata entro quadri analitici e interpretativi complessi;
b) l’acquisizione della capacità di elaborare scenari geo-politici dinamici circa la presenza e lo sviluppo dei fenomeni di criminalità organizzata;
c) il conseguimento di un adeguato livello informativo sulle principali tendenze contemporanee della criminalità organizzata nel mondo.
Il percorso formativo si articola in 50 ore di didattica frontale, lavori di gruppo, esercitazioni e laboratori. Le lezioni si terranno il venerdì pomeriggio (h. 17.30-19.30) e il sabato mattina (9.30-11.30), dal 3 novembre 2017 al 2 marzo 2018, presso la Facoltà di Scienze politiche, economiche e sociali (via Conservatorio 7, Milano). La frequenza è obbligatoria e il limite massimo di assenze consentite è di 4 lezioni (8 ore).
Temi oggetto di lezione
• Il concetto di criminalità transnazionale e le sue forme concrete di manifestazione sugli scenari mondiali;
• Lo sviluppo della presenza delle grandi organizzazioni criminali italiane nel mondo e la penetrazione delle organizzazioni criminali straniere in Italia;
• I processi di globalizzazione: il rapporto fra dinamiche criminali, movimenti demografici, globalizzazione dei mercati e dei servizi illegali;
• L’importanza crescente della geografia (fisica, politica, etnica, religiosa, culturale) nella genesi e spiegazione di opportunità e movimenti criminali;
• Stati, sistemi politici e crisi di legalità; le implicazioni criminogene delle guerre e della corruzione;
• La criminalità finanziaria;
• Gli strumenti istituzionali internazionali nella lotta al crimine organizzato; i problemi di coordinamento e cooperazione: tra culture nazionali e burocrazie sovranazionali;
• I movimenti civili contro la criminalità organizzata;
• Studi di casi (la criminalità organizzata in Germania, nell’area balcanica, in Russia, in Messico, in Sudamerica)
La domanda di ammissione potrà essere presentata a decorrere dall’11 settembre e sino all’11 ottobre 2017.
Per maggiori info su modalità di iscrizione e criteri di ammissione: http://www.sps.unimi.it/ecm/home/didattica/corsi-di-perfezionamento/cdp-scenari-internazionali-della-criminalita-organizzata