Sulla spinta e intorno al corso di Sociologia della criminalità organizzata sono nate diverse attività gestite direttamente dagli studenti.

La prima a nascere è stata, subito dopo il primo Laboratorio di giornalismo antimafioso del 2011, il sito www.stampoantimafioso.it, ormai considerato tra i più attendibili e vivaci del panorama specialistico in materia e che ha ricevuto importanti riconoscimenti pubblici. Vi si trovano fra l’altro dossier, notizie di prima mano dal movimento antimafia, tesi di laurea. La sua redazione riceve contributi originali sulla criminalità straniera (o sulle attività svolte in altri paesi dalla criminalità italiana) specie da studenti e laureati che si trovino all’estero per Erasmus o esperienze di lavoro.

La seconda esperienza a nascere, tra il 2012 e il 2013, è stata quella di WikiMafia, libera enciclopedia sulle mafie, che può contare su collaboratori di prestigio. Si tratta, per definizione, di un cantiere perennemente aperto che ha già generato un materiale di grande ampiezza e precisione sul maxiprocesso di Palermo.

La terza esperienza è stata, nel 2013, quella di Ondantimafiosa, generata dal viaggio sulla Nave della legalità (e dalle onde a forza nove che lo accompagnarono). E’ nata per volontà di studentesse e studenti che vi avevano partecipato e che, per effetto delle grandi emozioni vissute, hanno deciso di impegnarsi stabilmente nella lotta alla mafia. Da questa esperienza è nata, nel 2014 e sempre a Scienze Politiche, Unilibera, ossia il primo presidio universitario milanese dell’associazione Libera.

CROSS ricerca, insegnamento, promozione culturale dal 2013

More articles

Scarica la rivista