Il corso si propone di offrire una mappa storica e geografica ragionata delle principali organizzazioni criminali operanti sul piano internazionale e dei loro differenti campi di azione e di sviluppo. Attraverso queste conoscenze di base esso intende costruire un adeguato livello di consapevolezza dell’importanza che il fenomeno della criminalità organizzata e in generale dei poteri criminali ha assunto a livello planetario, condizionando specialmente in determinate aree del mondo economie e sistemi politici e istituzionali, o le stesse relazioni tra gli Stati.
Una teoria delle organizzazioni criminali globali è ancora assente dal patrimonio accademico. Il corso punta a rimediare per quanto possibile a questo vuoto di conoscenze e di dottrina organizzando una lettura di base ad ampio raggio della questione e delle ragioni della sua crescente attualità. Le organizzazioni storiche di origine italiana, quelle dell’Asia orientale, quelle slave e quelle latino-americane vengono dunque viste e spiegate nelle loro caratteristiche di fondo, nella loro evoluzione storica e anche nel loro succedersi ai vertici della gerarchia mondiale, collocando la loro vicenda all’interno della più generale storia contemporanea, dalla fine dell’Ottocento a oggi.

6 crediti
Titolare: Prof. Nando dalla Chiesa

Cultori della materia:
Dott. Thomas Aureliani
Dott.ssa Sarah Mazzenzana
Dott.ssa Arianna Zottarel

CROSS ricerca, insegnamento, promozione culturale dal 2013

More articles

Scarica la rivista