Specializzazione interdisciplinare/ Minor Degree
in PROBLEMI DELLA CRIMINALITÀ ORGANIZZATA
Direzione scientifica: Prof. Fernando dalla Chiesa
Gli obiettivi
Il percorso di specializzazione in Problemi della criminalità organizzata si rivolge a tutti gli studenti dei Corsi di laurea triennali e magistrali interessati a una preparazione mirata su temi che, a lungo sottovalutati, stanno conquistando un’importanza crescente nell’economia e nella vita pubblica, suscitando una nuova domanda di formazione e conoscenza in un vasto mondo professionale e civile: dalle pubbliche amministrazioni al mondo dell’informazione, dall’imprenditoria più gelosa delle libertà di mercato alle realtà associative impegnate sui temi dei diritti, della legalità, della cooperazione.
I contenuti
Il percorso si articola in una ricca offerta formativa.
CORSI
Sociologia della criminalità organizzata: 6 CFU – prof. Nando dalla Chiesa
Sociologia della memoria: 9 CFU – prof.ssa Monica Massari
Global Criminal Organizations: 6 CFU – dott.ssa Ombretta Ingrascì
Strategie internazionali di contrasto alla criminalità organizzata: 9 CFU – prof. Christian Ponti, dott.ssa Ilaria Meli
Strategie di contrasto alla criminalità organizzata e misure di prevenzione: 6 CFU – prof. Fabio Basile, dott. Paolo Provenzano
Strumenti di contrasto alla criminalità organizzata e percorsi di legalità: 6 CFU – prof. Fabio Basile, dott. Paolo Provenzano
Politiche della sicurezza e dell’intelligence: 6 CFU – dott.ssa Lavinia Filieri, dott. Armando Spataro
Geopolitica e Criminalità Organizzata: 6 CFU – prof. Nando dalla Chiesa, dott. Thomas Aureliani
Criminalità economica e finanziaria: 6 CFU – prof. Nando dalla Chiesa, dott.ssa Federica Cabras
Sociologia e metodi di educazione alla legalità: 6 CFU – prof. Nando dalla Chiesa, dott.ssa Martina Panzarasa
LABORATORI
Criminalità organizzata e metodologia della ricerca: 3 CFU – dott. Andrea Carní
Giornalismo antimafioso: 3 CFU – prof. Sergio Splendore
Società, diritti e criminalità ambientale: 3 CFU – dott. Thomas Aureliani
Arte, cultura e criminalità organizzata: 3 CFU – dott.ssa Ilaria Meli
Storia e sociologia dei movimenti antimafia: 3 CFU – dott.ssa Francesca Rispoli
Sono inoltre disponibili le seguenti esperienze formative speciali.
I CFU indicati devono essere annualmente approvati dal Corso di laurea dello studente:
Università Itinerante
3 CFU – prof. Nando dalla Chiesa
Summer School on Organized Crime
Convegni di formazione
3 CFU – prof. Nando dalla Chiesa, dott.ssa Ombretta Ingrascì
L’attestato di specializzazione
L’attestato di specializzazione, rilasciato da Cross, si suddivide in due tipologie: un attestato è ottenibile con l’acquisizione di 18 CFU, mentre l’altro, di alta specializzazione, si ottiene maturando 27 CFU. I crediti possono essere acquisiti tra corsi a scelta, laboratori, stage e altre attività.
Opportunità di stage
Per coloro che conseguiranno l’attestato di alta specializzazione e sosterranno sulle materie relative la propria tesi di laurea si definiranno opportunità di stage presso amministrazioni pubbliche, imprese private e associazioni impegnate sui temi coerenti con la formazione acquisita.
Per maggiori informazioni fare riferimento alla locandina