Osservatorio sullacriminalità
organizzata

Logo Università di Milano

Giovedì 11 aprile, alle ore 16,30, nell’aula 422 di Via Festa del Perdono, Ugljesa (Ugi) Zvekic, ambasciatore e Senior Advisor di Gi-TOC (Global Initiative Against Transnational Organized Crime), illustrerà i contenuti del  Global Organized Crime Index  ai dottorandi e alle dottorande del Dottorato in Studi sulla criminalità organizzata, agli studenti e alle studentesse del corso di Strategie di contrasto alla criminalità organizzata e misure di prevenzione, oltreché a tutti/e gli/le interessati/e. 


Il Global Organized Crime Index è uno strumento multidimensionale che valuta il livello di criminalità e di resilienza alla criminalità organizzata di 193 paesi in relazione a tre voci fondamentali: mercati criminali, attori criminali e resilienza. Riferito ad un periodo di due anni (2022-2023), l’indice attinge da fonti sia quantitative che qualitative ed è elaborato avvalendosi di oltre 350 valutazioni di esperti, oltre che degli osservatori regionali del GI-TOC.


L’obiettivo dell’Indice è quello di fornire informazioni basate su parametri che consentano ai policy maker e agli organismi sovranazionali e regionali di stabilire le priorità dei loro interventi sulla base di una valutazione olistica delle vulnerabilità, nonchè di fornire loro strumenti per misurare l’efficacia delle loro risposte al problema del contenimento della criminalità organizzata.
Introduce il prof. Christian Ponti, docente di diritto internazionale.
Ne discutono in aula con i proff. Fabio Basile e Paolo Provenzano.

CROSS ricerca, insegnamento, promozione culturale dal 2013

Altri articoli

Scarica la rivista