Il 20 maggio 2022 alle ore 18,30 si terrà, presso la Casa della Memoria di Milano, la presentazione del libro “I morti non parlano. La guerra infinita in Colombia” di Flavia Famà. A seguito dei saluti introduttivi di Laura Denaro della Casa della Memoria, dialogheranno con l’autrice il professor Nando dalla Chiesa, autore della prefazione del volume, e Thomas Aureliani, ricercatore dell’Università degli Studi di Milano.
La presentazione del libro, che ricostruisce la storia e le drammatiche vicende del conflitto armato interno colombiano, si inserisce nel contesto del Progetto America Latina dell’Osservatorio che mira ad approfondire e stimolare il dibattito pubblico sui temi relativi alla regione latinoamericana legati alla violazione dei diritti umani, ai fenomeni di violenza criminale e istituzionale, corruzione e impunità.
L’ingresso è libero, consigliato l’uso della mascherina.
Biografia dell’autrice:
Flavia Famà è nata a Catania nel 1982. Figlia dell’avvocato Serafino Famà, vittima innocente della mafia, ucciso a Catania il 9 novembre 1995, si è laureata in Legge nel 2011, ha frequentato un corso post lauream sugli scenari internazionali della criminalità organizzata presso l’Università Statale di Milano nel 2013 e nel 2015 un master di II livello sulla tutela internazionale dei diritti umani presso l’Università La Sapienza di Roma. Nel 2014 ha conseguito l’abilitazione forense.
Grazie all’incontro con l’associazione Libera contro le mafie porta la sua testimonianza nelle scuole per sensibilizzare ragazzi e docenti a riconoscere e respingere il modello mafioso. Da anni collabora con il settore internazionale dell’associazione, con il quale si è recata in alcuni paesi dell’America Latina: Argentina, Messico e Colombia. Da quei viaggi è nata la voglia di trasformare la memoria personale in impegno concreto.