Osservatorio sullacriminalità
organizzata

Logo Università di Milano

Con immagine rinnovata grazie a una originale veste grafica, la Rivista di Studi e Ricerche sulla Criminalità Organizzata torna ai lettori proponendo un numero monografico sul 41 bis che mette a confronto più voci e più discipline

Al 41 bis è dedicato il primo numero del 2023 della Rivista di Studi e Ricerche sulla Criminalità Organizzata. “L’articolo della discordia”, come lo definisce il direttore Nando dalla Chiesa nel suo editoriale, è tornato al centro del dibattito a seguito delle vicende legate al caso Cospito e continua a generare divisioni nell’opinione pubblica.

La Rivista ha ritenuto opportuno ospitare un confronto tra esperte/i e studiose/i del tema, mettendo in dialogo prospettive e opinioni diverse, tra cui quelle di Gian Carlo Caselli – già Procuratore capo di Palermo e ora Presidente del Comitato scientifico della Fondazione Osservatorio sulla criminalità nell’agricoltura e sul sistema agroalimentare – , Nando dalla Chiesa – Professore ordinario di Sociologia della Criminalità Organizzata dell’Università degli Studi di Milano -,  Angela della Bella – Professoressa associata di Diritto Penale  presso l’Università degli Studi di Milano -,  Davide Galliani – Professore associato di Diritto pubblico presso l’Università degli Studi di Milano; Mauro Palma – Presidente del Garante nazionale dei diritti delle persone private della libertà personale; e Stefania Pellegrini – Professoressa ordinaria di Sociologia del diritto presso l’Università di Bologna. Chiude il numero la sezione “Storia e memoria” a cura di Ciro Dovizio – assegnista diricerca in Storia contemporanea presso l’Università degli Studi di Milano.

Con questo numero la Rivista, oltre ad aver cambiato veste grafica, ha ampliato il comitato editoriale e il comitato scientifico.

Per consultare il nuovo numero e i singoli articoli: https://riviste.unimi.it/index.php/cross/index

Per consultare il numero nella sua versione integrale: https://riviste.unimi.it/index.php/cross/issue/view/2006/466

Buona lettura!

CROSS ricerca, insegnamento, promozione culturale dal 2013

Altri articoli

Scarica la rivista