Osservatorio sullacriminalità
organizzata

Logo Università di Milano

Attraverso un approccio interdisciplinare, il laboratorio intende fornire la strumentazione metodologica idonea a svolgere attività di ricerca nel campo della criminalità organizzata e delle mafie (con riferimenti anche alle ecomafie e ai fenomeni di illegalità ambientale). Si porterà l’attenzione sui principali strumenti della ricerca sociale e storica, sull’analisi delle fonti e sui luoghi in cui queste sono conservate, su come consultarle e sulle criticità legate al loro utilizzo. Come impostare e organizzare una ricerca sulle mafie? Quali gli strumenti da usare per indagare il fenomeno? A tali interrogativi il laboratorio tenterà di dare risposta.

20 ore (3 CFU), dal 23 settembre 2022, ogni venerdì h 8.30-10.30, aula 26 di Via Conservatorio 7, Docente Andrea Carnì.

NUMERO PARTECIPANTI: 20 massimo
MODALITÀ DI ISCRIZIONE: inviare una mail dal 1° al 16 settembre 2022, con nome, cognome, numero di matricola, corso di laurea di appartenenza e specificando l’esame (eventualmente) già sostenuto tra i corsi inerenti la criminalità organizzata e mafiosa all’indirizzo mail del docente: andrea.carni@unimi.it. Saranno accolte le domande secondo l’ordine cronologico d’arrivo sino a esaurimento dei posti, con preferenza per chi ha sostenuto detti esami.
FREQUENZA: almeno l’80% di presenze (8 lezioni su 10). Non sono previsti studenti non frequentanti.

CROSS ricerca, insegnamento, promozione culturale dal 2013

Altri articoli

Scarica la rivista