Si inaugura in questo anno accademico il Laboratorio “La violenza e la memoria. Passato e processi di costruzione delle memorie pubbliche in Europa” diretto dalla prof.ssa Monica Massari, che si terrà dal 21 maggio 2019 al 19 giugno 2019.
Il Laboratorio intende ripercorrere i rapporti tra memoria e società e, dunque, le relazioni che gli individui e i gruppi sociali hanno con il proprio passato – ma anche con il proprio futuro – mettendo a fuoco i meccanismi del ricordo e dell’oblio che interessano il mondo contemporaneo. L’attenzione sarà rivolta all’intreccio tra memoria e violenza nella storia recente della società europea con riferimento ad alcuni eventi sociali, politici e culturali particolarmente traumatici che hanno segnato il processo di elaborazione, selezione e/o rimozione del passato a livello pubblico. Dopo una parte introduttiva dedicata allo studio della memoria nella teoria sociale e all’emersione dei memory studies come campo di analisi sempre più definito, l’attenzione verrà rivolta a una serie di pratiche sociali che hanno a che fare con memorie trascurate, rimosse, nascoste o dimenticate della modernità, quali quelle legate al colonialismo, ai nessi esistenti tra nazismo, fascismo e razzismo, al terrorismo e alla strategia della tensione, alla mafia e alle attuali migrazioni mediterranee.
Le iscrizioni sono aperte dal 6 al 17 maggio.
Occorre inviare una mail con nome, cognome, numero matricola e corso di laurea di appartenenza all’indirizzo: monica.massari@unimi.it
Per l’iscrizione vale l’ordine cronologico di arrivo delle mail nelle date indicate sino ad esaurimento dei 30 posti. Entro 24 ore dall’invio della mail, verrà confermata o meno l’iscrizione.
Numero crediti: 3 per “ulteriori attività formative” (art. 10 co. 5 lett. d. DM 270/2004). Per gli studenti e le studentesse di REL, 3 crediti nell’ambito dei crediti “a scelta libera”. Accesso: 30 studenti iscritti a SIE, GLO, GOV, REL, SPO, CES, COM. Modalità di riconoscimento dei crediti: partecipazione al Laboratorio, pari almeno all’80% delle lezioni complessive, e superamento della prova finale che consisterà in una relazione finale (da concordare con la docente) su un tema trattato nel corso delle lezioni (da consegnarsi entro la data che sarà indicata durante il Laboratorio).
Il Laboratorio è sostenuto dal “Progetto Memoria” del Dipartimento di Studi Internazionali, Giuridici e Storico-Politici e con il patrocinio della Sezione “Vita Quotidiana” dell’Associazione Italiana di Sociologia-AIS.
Programma del Laboratorio: