Osservatorio sullacriminalità
organizzata

Logo Università di Milano

Prosegue il viaggio del professor Nando dalla Chiesa in Costa Rica, dove ha partecipato ad una serie di iniziative ufficiali nell’ambito del progetto “Diplomazia della legalità”. Il Ministero degli Esteri del paese latinoamericano ha pubblicato un comunicato di cui si condivide il contenuto:

“L’Italia condivide buone pratiche per combattere la criminalità organizzata”

San José, 30 novembre 2022.

Con lo scopo di scambiare conoscenze e buone pratiche sulla cultura contro la criminalità organizzata, l’Ambasciata d’Italia in Costa Rica e l’Accademia Diplomatica Manuel María de Peralta hanno organizzato, questo mercoledì, il convegno “Cultura della legalità. La cultura contro la criminalità organizzata. Processi, attori, alleanze, reti. Le grandi riserve della democrazia. Dalla trasformazione del buon senso alla trasformazione delle istituzioni.”

Gli interventi sono stati curati dal professore dell’Università degli Studi di Milano, Nando dalla Chiesa, che è anche Presidente del Comitato scientifico antimafia della Lombardia, fondatore e direttore dell’Osservatorio sulla criminalità organizzata dell’Università degli Studi di Milano; e il giurista Ottavio Sferlazza, già presidente del tribunale penale siciliano, già procuratore ed ex coordinatore della Direzione Antimafia di Reggio Calabria, con una vasta esperienza nella trattazione di casi di criminalità organizzata, scrittore e conferenziere.

All’attività hanno partecipato anche l’Ambasciatore d’Italia in Costa Rica, Alberto Colella, e l’avvocato Amy Román, che hanno anche condiviso le loro osservazioni e riflessioni su questo tema.

L’attività ha permesso di condividere le esperienze italiane per articolare gli sforzi nella lotta alle reti criminali su un duplice piano: non solo dalla prevenzione e repressione criminale, ma dalla profonda comprensione del ruolo svolto dalla diffusione della cultura della legalità.

Entrambi i relatori hanno sottolineato l’importanza della prevenzione, che a sua volta implica l’educazione di minori, adolescenti e adulti alla cultura della legalità come mezzo per rinnovare la democrazia, riaffermare i valori e garantire una convivenza armoniosa.

L’Ambasciatore Colella ha sottolineato che questo incontro, nell’ambito dei diversi scambi tenuti dagli illustri visitatori, è una manifestazione di “diplomazia della legalità”, che consiste in iniziative a livello internazionale, sia bilaterali che multilaterali, per collaborare alla prevenzione della criminalità attraverso lo scambio di informazioni, buone pratiche e iniziative di formazione.

L’Italia, attraverso la sua azione all’estero, promuove questo tipo di cooperazione con il Costa Rica.

CROSS ricerca, insegnamento, promozione culturale dal 2013

Altri articoli

Scarica la rivista