Segnaliamo la pubblicazione del numero 3/2024 della Rivista di Studi e Ricerche sulla criminalità organizzata, scaricabile gratuitamente al link: https://riviste.unimi.it/index.php/cross/index
Il numero si apre con il saggio di Mariele Merlati – storica delle Relazioni Internazionali presso l’Università degli Studi di Milano e direttrice di Cross – che affronta la complessa relazione tra mafia e sindacato negli Stati Uniti tra gli anni ’30 e gli anni ’60 del Novecento. Seguono dapprima il contributo di Francesca Dalrì – giornalista con formazione sociologica – che riporta i risultati di una ricerca sul processo di colonizzazione ‘ndranghetista nella provincia di Trento attraverso uno studio di comunità presso il comune di Lona-Lases; e, successivamente, un intervento di tre giuslavoristi – la professoressa Maura Ranieri (Università di Catanzaro), la professoressa Silvia Borelli (Università di Ferrara) e il ricercatore Riccardo Tonelli (Università di Ferrara) – sui rapporti tra mercato, impresa e lavoro, analizzati alla luce della normativa vigente contro l’infiltrazione mafiosa negli appalti. Il numero continua con una nota teorica a cura di Serena Ripari, giovane studiosa collaboratrice di Cross, nella quale si propone una tesi provocatoria incentrata su Palermo come capitale parallela a Roma nel ventennio tra gli anni ’70 e ’90; e con un profondo dialogo tra la professoressa Alessandra Dino (Università di Palermo) e Luca Galassi, regista di un documentario che ricostruisce il difficile lavoro di restauro del quadro “Giocatori di carte”, distrutto nella strage mafiosa del 27 maggio 1993 a Firenze che colpì l’Accademia dei Georgofili e la Galleria degli Uffizi. Il numero si chiude con la sezione “Storia e Memoria” a cura di Ciro Dovizio che riporta il documento consegnato nel 1963 dalla Segreteria siciliana della CGIL alla Commissione parlamentare antimafia, nel quale si ripercorre la sequenza di violenze subita dal movimento contadino siciliano nel secondo dopoguerra.
Buona lettura!