Lunedì 22 ottobre alle ore 10.00, presso la sede della Regione Lombardia- Belvedere di Palazzo Pirelli (via Fabio Filzi, 22) verrà presentato il rapporto su La storia dell’educazione alla legalità nella scuola italiana.
La ricerca ha lo scopo di ricostruire quanto l’istituzione scolastica ha fatto nell’arco di più di un trentennio (dal 1980 al 2015) per promuovere la formazione ed il protagonismo delle nuove generazioni sul fronte della lotta alla mafia. La prima tranche è stata rivolta allo studio dei casi di Emilia-Romagna e Lombardia. Gli sviluppi della ricerca hanno successivamente riguardato altre quattro regioni: una del Nord (il Piemonte) e tre del Sud (Calabria, Sicilia, Campania), in una prospettiva comparata. Al progetto, diretto dal prof. Nando dalla Chiesa, hanno partecipato numerosi ricercatori dell’Osservatorio: Eleonora Cusin, Mattia Maestri, Sarah Mazzenzana e Samuele Motta, Martina Mazzeo, Roberto Nicolini.
Interverranno, oltre al direttore e al gruppo di ricerca, Marco Bussetti, Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e Federico Cafiero de Raho, Procuratore Nazionale Antimafia.
Saluti istituzionali di Alessandro Fermi- Presidente del Consiglio Regionale Lombardia, Attilio Fontana- Presidente Regione Lombardia, Elio Franzini- Rettore dell’Università degli Studi di Milano, Ilaria Viarengo- Direttrice del Dipartimento di Studi internazionali, giuridici e storico-politici dell’Università degli Studi di Milano, Monica Forte- Presidente della Commissione Speciale Antimafia- Anticorruzione, Trasparenza e Legalità della Regione Lombardia.
Partecipazione all’evento su invito.