Archivio Memoria Migranti presenta la prima edizione del Premio in ricordo di Paola Monzini.
Le amiche e gli amici, la famiglia, le colleghe e i colleghi di Paola Monzini, al fine di ricordarne la figura e il contributo intellettuale e scientifico offerto al campo di studi sulla criminalità organizzata, i traffici illeciti e le migrazioni globali, istituiscono il “Premio Paola Monzini” volto a premiare gli studenti/le studentesse, i ricercatori/le ricercatrici più meritevoli che, nel corso degli ultimi 5 anni – dal 2017 al 2022 – abbiano discusso una tesi di Laurea Magistrale o una Tesi di Dottorato su questi temi in una università italiana o, per livelli equipollenti, straniera.
In particolare saranno apprezzati studi e ricerche nel campo delle scienze umane, storiche, politiche e sociali che siano rivolti allo studio dei fenomeni migratori e delle politiche in materia di mobilità e cittadinanza da una prospettiva che privilegi gli studi di genere e l’approccio intersezionale attraverso l’utilizzo di metodi di ricerca di natura qualitativa – quali ad esempio l’approccio narrativo, l’analisi biografica, l’attenzione alle storie individuali dei protagonisti e protagoniste dei fenomeni investigati – o con l’ausilio di strumenti audio-visuali.
Tra i temi considerati prioritari si segnalano: il fenomeno della tratta degli esseri umani, il sex work e altre forme di sfruttamento dei migranti nell’economia lecita e illecita, le forme di violenza e di negazione dei diritti nei confronti delle donne migranti e rifugiate, le migrazioni forzate e i viaggi dei migranti attraverso il Mediterraneo.
È prevista l’assegnazione di due premi in denaro così ripartiti:
1.000 Euro per la migliore tesi di Laurea Magistrale discussa in una università italiana o
straniera negli ultimi 5 anni (a partire dall’anno accademico 2017-2018);
2.000 Euro per la migliore tesi di Dottorato (PhD) discussa in una università italiana o straniera negli ultimi 5 anni (a partire dall’anno accademico 2017-2018).
I fondi volti al finanziamento dei premi saranno raccolti attraverso una campagna di crowdfunding. Qualora i fondi raccolti per il presente premio eccedessero l’importo totale previsto dalle due borse, il Comitato scientifico si riserva la facoltà o di istituire un maggior numero di borse per quell’anno o di accantonare le somme eccedenti per l’assegnazione dei premi nell’anno successivo.
I/le partecipanti dovranno far pervenire l’elaborato entro il 30 luglio 2022 in formato PDF tramite e-mail all’indirizzo premiopaolamonzini@gmail.com specificando che l’opera concorre al “Premio Paola Monzini”.
Con il patrocinio di Fondazione Empatia Milano, Escapes Laboratorio di studi critici sulle migrazioni forzate, Fieri Forum internazionale ed europeo di ricerche sull’immigrazione, Cross – Osservatorio sulla Criminalità Organizzata, Larco – Laboratorio di analisi e ricerca sulla criminalità organizzata, L’altro diritto – Centro di documentazione su carcere, devianza e marginalità.
Per tutte le informazioni: Premio Paola Monzini | Paola Monzini profile