Per l’Anno Accademico 2019/2020 è offerto l’Attestato di specializzazione in Problemi della Criminalità Organizzata.
Il percorso si rivolge a tutti gli studenti dei Corsi di laurea triennali e magistrali, proponendo loro una preparazione di livello specialistico su temi che, a lungo sottovalutati, stanno conquistando un’importanza crescente nell’economia e nella vita pubblica, suscitando nuovi bisogni di formazione e conoscenza in un vasto mondo professionale e civile: dalle pubbliche amministrazioni al sistema dell’informazione, dall’imprenditoria al sistema bancario, dagli organismi internazionali alle forze dell’ordine, fino alle realtà associative impegnate sui temi dei diritti, della legalità, della cooperazione.
Il percorso può svilupparsi rivolgendosi a una ricca offerta formativa, dalla quale ogni studente può attingere gli insegnamenti più coerenti con i propri interessi e desideri.
L’attestato di specializzazione, che viene rilasciato da CROSS-Osservatorio sulla criminalità organizzata, si diversifica dunque in due livelli. Uno ottenibile con l’acquisizione di 18 crediti. E uno di alta specializzazione ottenibile con l’acquisizione di 27 crediti, accessibili -tra crediti liberi, laboratori e stage- ai laureati magistrali di tutti i corsi di laurea.
Coloro che conseguiranno l’attestato di alta specializzazione e sosterranno sulle materie relative la propria tesi di laurea saranno aiutati nella ricerca di opportunità di stage presso amministrazioni pubbliche, imprese private e associazioni impegnate sui temi coerenti con la formazione acquisita.
Di seguito l’elenco dei corsi: Attestato di specializzazione