Osservatorio sullacriminalità
organizzata

Logo Università di Milano

È on line il Vol. 3 N. 2 (2017) della Rivista di Studi e Ricerche sulla Criminalità Organizzata.

Il numero si apre con un contributo di Stefan Bielanski, professore dell’Università Jagellonica di Cracovia. L’autore offre un’analisi dello scenario geopolitico e dei meccanismi di sviluppo ed espansione della criminalità organizzata nell’Europa centro-orientale, mettendo anche in nuova luce, a partire dalla realtà post-sovietica, il complesso possibile delle relazioni tra movimenti migratori, criminalità e terrorismo.

Seguono due contributi, il primo del Direttore della Rivista, Nando dalla Chiesa e il secondo di Federica Cabras, collaboratrice presso l’Osservatorio sulla criminalità Organizzata e Ilaria Meli, dottoranda presso l’Università La Sapienza di Roma. Entrambi sono il risultato di una ricerca europea alla quale ha partecipato il Dipartimento di Scienze Sociali e Politiche dell’Università degli Studi di Milano, che ha affrontato la tematica delle aziende confiscate alle organizzazioni mafiose nella sua complessità giuridica, storica, economica e sociologica.Il primo si sofferma sui risultati della ricerca all’interno di un quadro teorico più ampio, rivisitando temi classici della sociologia economica. Il secondo invece illustra e problematizza i principali risultati della indagine condotta sul campo su dieci casi aziendali, descrivendo i punti di forza e di debolezza delle singole situazioni, spiegando successi e insuccessi dei differenti progetti.

Il quarto contributo è di Sarah Vantorre e offre, partendo dalla tesi di dottorato dell’autrice presso l’università di Anversa, un denso ritratto socio-culturale di un protagonista spesso sottovalutato dell’impegno della cultura e della letteratura siciliana contro la mafia: Pippo Fava.

Il volume si chiude con la consueta sezione “Storia e Memoria” dedicata in questo numero alla relazione sui sequestri di persona del 1998.

Per scaricare il volume: http://riviste.unimi.it/index.php/cross/ 

Buona lettura!

CROSS ricerca, insegnamento, promozione culturale dal 2013

Altri articoli

Scarica la rivista