Osservatorio sullacriminalità
organizzata

Logo Università di Milano

È on-line il Vol. 4 N. 2 della Rivista di Studi e Ricerche sulla Criminalità Organizzata. Il numero è monograficamente dedicato alla grande questione del traffico di armi da fuoco, già affrontata da CROSS lo scorso febbraio in un convegno internazionale (“La lotta al traffico di armi da fuoco: una priorità per l’Unione Europea. Tra terrorismo e criminalità organizzata”). I contributi proposti nascono appunto da alcune delle relazioni presentate in quell’occasione.

Il primo, di Alessandra Lang, riguarda le politiche dell’Unione Europea in materia di armi da fuoco e le strategie di prevenzione della proliferazione delle armi leggere e di piccolo calibro. Il secondo, di Christian Ponti, ideatore e curatore di quel convegno, affronta il tema del traffico illecito delle armi da fuoco da parte delle organizzazioni criminali transnazionali e dei gruppi terroristici all’interno dell’Unione, e analizza le politiche legislative sovranazionali di contrasto. I successivi interventi di Alfredo Nunzi e Salvatore Dolce si concentrano, sotto due angolature particolari, sul ruolo delle organizzazioni transnazionali: nel primo caso viene posto l’accento sulla funzione dell’informatica nello sviluppo dei traffici, mentre nel secondo si evidenziano – tra l’altro- gli effetti semi-eversivi dell’incontro del  teatro criminale balcanico con alcune grandi organizzazioni mafiose italiane. Il contributo di Francesco Marone prende invece in considerazione il terrorismo di ispirazione jihadista, di cui analizza le politiche di selezione, reperimento e impiego delle armi da fuoco utilizzate negli attacchi condotti negli anni recenti in Occidente. Chiude Orsetta Giolo con una nota teorica di taglio giuridico-filosofico che sottolinea un rischio crescente della società contemporanea: la privatizzazione della forza.

Il numero si chiude con la consueta sezione “Storia e Memoria”. Coerentemente con l’impostazione monografica viene proposto l’ intervento su “Criminalità e armi” che Giovanni Falcone tenne in un convegno a Brescia nel 1984. Il giudice vi valorizza la propria esperienza investigativa palermitana per affrontare temi relativi ai grandi processi di mafia ma anche alle dinamiche criminali internazionali.

Buona lettura!

Il volume è scaricabile al seguente link: https://riviste.unimi.it/index.php/cross/index

CROSS ricerca, insegnamento, promozione culturale dal 2013

Altri articoli

Scarica la rivista