È on-line il Vol. 4 N. 3 della Rivista di Studi e Ricerche sulla Criminalità Organizzata, dedicato al tema dell’educazione alla legalità.
Il primo contributo, di Cesare Moreno, intitolato “Maestri di strada”, affronta il problema delle narrazioni del mondo offerte alle giovani generazioni. Il secondo, “Povertà educativa e rischio minorile: fenomenologia di un crimine sociale”, di Maria Luisa Iavarone e Francesco Girardi, riguarda un tema caldo e attuale, quello delle baby gang napoletane e il rapporto tra povertà educativa e povertà economica. Segue il contributo di Nando dalla Chiesa sui risultati della ricerca condotta da CROSS sull’educazione alla legalità nelle scuole italiane, intitolato “L’educazione alla legalità nella scuola italiana. Note su una ricerca”. L’ultimo contributo dal titolo “Narcas”. Il ruolo delle donne nel narcotraffico messicano”, di Luisa Olivi, analizza invece il ruolo delle donne all’interno del narcotraffico messicano.
Il numero si chiude con la consueta sezione “Storia e Memoria” che tratta un tema poco conosciuto: quello della deposizione del medico Melchiorre Allegra, risalente al 1937, con un articolo esplicativo di Ciro Dovizio intitolato, “La confessione di Melchiorre Allegra (1937). Alle origini del discorso (pubblico) mafioso. Nota storica”.
Il volume è scaricabile al seguente link: https://riviste.unimi.it/index.php/cross/
Buona lettura!