Segnaliamo questa iniziativa promossa dalla Sisec, la Società italiana di sociologia economica.
La SISEC annuncia il bando del “Premio Nicola Negri” per il miglior articolo scritto da giovani.
Sono ammessi a partecipare laureati (in qualsiasi ambito disciplinare); dottorandi (in scienze sociali); borsisti; assegnisti di ricerca; borsisti post-dottorato; Ricercatori ex legge“Moratti”; Ricercatori a TD di tipo A; Ricercatori a TD di tipo B, operanti in Università o Enti di ricerca Italiani o Esteri, che abbiano conseguito il titolo (laurea o dottorato) da non oltre 8 anni, iscritti o non iscritti Sisec.
Ogni anno, al premio Nicola Negri, potranno essere sottoposti articoli pubblicati o ufficialmente accettati per la pubblicazione su rivista ISI-WOS o Scopus, nell’anno in corso e in quello precedente.
Il Premio Nicola Negri prende avvio dal 2021, per il quale potranno essere sottoposti articoli pubblicati negli anni 2021 e 2020.
Il premio, istituito per ricordare la figura scientifica e professionale di Nicola Negri, è co-finanziato dalla SISEC e da un consorzio diDipartimenti, Centri e Istituti di ricerca nazionali:
- Dip. Culture, Politica e Società – Università di Torino;
- Dip. Scienze Sociali e Politiche – Università di Milano;
- Dip. Scienze Politiche e Sociali – Università di Pavia;
- Dip. Scienze Sociali ed Economiche – Università La Sapienza Roma;
- Dip. Sociologia e Ricerca Sociale – Università di Trento;
- Dip. Sociologia e Ricerca Sociale – Università di Milano-Bicocca;
- Istituto di Ricerca Carlo Cattaneo – Bologna;
- WWELL (Centro di Ricerca Welfare, Work, Enterprise, LifelongLearning) – Università Cattolica del Sacro Cuore.
Saranno ammessi articoli individuali o a più autori (i coautori potendo superare il limite di tempo dal conseguimento del titolo) a condizione che il main author sia chiaramente identificabile nel pezzo e comunque sia colui/colei che applica per il Premio.
L’articolo dovrà essere sottomesso a cura del main author, inviandolo all’ indirizzo premionegri.sisec@gmail.com entro e non oltre il 31 marzo2021. I partecipanti al premio dovranno inoltre compilare il form di iscrizione.
La proclamazione del vincitore avverrà durante il Convegno AnnualeSISEC 2021.
In omaggio alla figura professionale di Nicola Negri, saranno preferiti articoli di ricerca empirica teoricamente fondata, ma saranno comunque accettati articoli di riflessione teorica originale. Non saranno ammessi alle selezioni articoli meramente compilativi e/o di mera rassegna di letteratura, privi di contributo originale, ad insindacabile giudizio dellaCommissione di Selezione.
La Commissione di Selezione, che resta in carica quanto il direttivo SISEC, è così composta: Prof.ssa Delia Baldassarri, New York University, Chair della commissione di selezione; Prof. Gabriele Ballarino, Università di Milano, presidente SISEC, Segretario della commissione di selezione; Prof. Paolo Barbieri, Università di Trento; Prof. Fabrizio Bernardi, European University Institute; oltre ad un/una rappresentante a turno deiDipartimenti finanziatori, scelto/a dal direttivo SISEC ogni anno, d’intesa coi dipartimenti. Per il 2021, è stata indicata la Prof.ssa Marianna Filandri, Università di Torino.
Ciascun membro della commissione di selezione indica 2 articoli a suo giudizio meritevoli, così da pervenire ad una prima shortlist di 10 articoli. Dopodiché la Commissione di selezione valuterà gli articoli sulla base dei seguenti criteri (applicando per ogni criterio una scala 1-5 dove 1 è nullo e 5 massimo):
Focus su problemi di ricerca sostantivamente rilevanti per lo sviluppo delle scienze sociali;
Utilizzo rigoroso della teoria sociale;
Significativo contributo allo sviluppo della teoria sociale;
Utilizzo rigoroso di metodi di ricerca avanzati – sia di tipo quantitativo sia qualitativo – e complessiva qualità dell’analisi proposta;
Qualità dei dati e del materiale empirico utilizzato.
Sulla base del punteggio complessivo ricevuto da ciascun articolo, verrà indicato il vincitore. Solo nell’eventualità di parità fra due o più articoli, la Commissione potrà (dopo aver rivalutato gli articoli in posizione di parità) indicare un vincitore e un secondo classificato.
Caratteristiche ascritte, acquisite o di qualunque altro tipo dei proponenti gli articoli non saranno prese in considerazione ai fini della selezione o dell’ordinamento degli articoli. La selezione degli articoli avverrà esclusivamente su base meritocratica, ad insindacabile giudizio della Commissione.
La Commissione provvederà a comunicare la lista degli articoli selezionati e il nome del vincitore al direttivo Sisec, entro la data dellaConferenza Annuale Sisec.
Al vincitore sarà assegnato un premio di 1.500 Euro.
Il paper vincitore del premio Negri sarà presentato e discusso in plenaria alla stessa conferenza Sisec in cui viene annunciato.
All’articolo vincitore, così come all’eventuale “secondo classificato”, laSISEC rimborserà le spese per la pubblicazione Open Access.
I proponenti dei 10 articoli “finalisti” la Sisec riceveranno l’iscrizione gratuita per un anno alla SISEC.