“La Meglio gioventù” è una manifestazione, unica nel suo genere, in cui la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Milano presenta alla città le proprie migliori tesi di laurea dell’anno precedente in materia di Criminalità organizzata e di Educazione alla legalità, tema su cui l’Ateneo ha da tempo raggiunto una leadership formativa internazionale.
Già chiusa dopo nove edizioni per effetto delle restrizioni Covid, quest’anno la manifestazione tornerà per dare agli esperti, agli appassionati, ai curiosi, e ovviamente agli studenti, la possibilità di aggiornare oltre i luoghi comuni le proprie conoscenze sull’argomento: dall’hinterland milanese a Palermo e al Trentino, dal mare Artico agli Emirati Arabi e al Madagascar, dai crimini dei professionisti al ruolo della scuola e del teatro in carcere.
Une serata di festa per giovani che hanno studiato e fatto ricerca con passione e competenza ma anche per i loro familiari e amici. Una vetrina preziosa per illustrare il sapere offerto dalla più grande università lombarda su una delle questioni decisive per il futuro della Lombardia e del Paese. Le tesi provengono dagli insegnamenti di Sociologia della Criminalità organizzata, di Geopolitica e criminalità organizzata, di Criminalità economica e finanziaria e di Sociologia e metodi di educazione alla legalità.
La serata sarà presieduta dalla Prorettrice Prof.ssa Marilisa D’Amico e aperta dal Prof. Marco Pedrazzi, direttore del Dipartimento di Studi Internazionali, Giuridici e Storico-Politici. La condurrà il Prof. Nando dalla Chiesa, delegato della Rettrice, ideatore e curatore della manifestazione. Come è nella tradizione, le presentazioni saranno intervallate da brevi commenti di ospiti istituzionali: in questo caso Elena Buscemi, presidente del Consiglio Comunale di Milano, e Rosario Pantaleo, presidente della Commissione consiliare antimafia del Comune di Milano.
La serata, inquadrata nella Settimana della Giustizia promossa ogni anno in questo periodo dall’Ateneo, si terrà il 18 marzo nella sala lauree di Scienze Politiche, in via Conservatorio 7, con inizio alle ore 20.30 e chiusura alle ore 22.30.
Le tesi protagoniste della serata:
- Matilde Bianchi, The melting Arctic: a new geopolitical conflict and the birth of illegal trades
- Giulia Brancaleoni, La criminalità nigeriana a Ferrara
- Matteo Clima, Giovanni Falcone e Totò Riina. Identità a confronto
- Sofia Cheratzu, La Sardegna Criminale. Evoluzione storica e prospettive sociali della criminalità organizzata in Sardegna
- Francesca Facchi, Scuola e legalità. Sensibilizzare un giovane pensiero
- Nicolò Lungo, Emirati Arabi Uniti: ricchezza economica ed infiltrazioni criminali
- Francesca Dal Ri, La ‘ndrangheta in Trentino: il caso di Lona-Lases
- Giulia Volpe, La questione criminale in Madagascar: appunti di viaggio
- Serena Ripari, Palermo capitale criminale: 1979 – 1992
- Alice Morgana Zeni, Mafia e antimafia nell’hinterland milanese. Analisi comparativa di sei comuni del sud-ovest della provincia di Milano
- Manuel De Santis, La criminalità dei potenti nella società odierna: studio dei liberi professionisti e dei loro crimini
- Ilaria Piovesan, Il potere rivoluzionario del teatro nell’ “alta sicurezza”. Il caso delle detenute di Vigevano
Il programma completo della settimana della legalità:
