Nel febbraio del 2022, anno in cui cade il trentennale delle stragi di Capaci e via D’Amelio, l’Osservatorio sulla Criminalità Organizzata (CROSS) dell’Università degli Studi di Milano promuove un periodo di ricerca sul campo a Palermo insieme alla Università di Utrecht. Tema fondamentale, la memoria: la conoscenza della storia della mafia e dell’antimafia nella città-simbolo di Palermo.
L’iniziativa è partita dalla Prof.ssa Dina Siegel, prestigiosa antropologa della celebre università olandese e membro del Collegio del Dottorato milanese in Studi sulla criminalità organizzata. Il gruppo degli studenti di Utrecht è costituito di quaranta unità, con marcata composizione internazionale. Quaranta unità è anche il limite massimo di partecipazione fissato per gli studenti dell’Università di Milano, coordinati dal Prof. Nando dalla Chiesa.
Regole di partecipazione valide per le due università: gli studenti si auto-organizzano per il viaggio e per l’alloggio, anche se possono fruire di indicazioni e consigli dei rispettivi tutor di ateneo. Le spese sono a loro carico. Gli obblighi sono limitati alla partecipazione al programma didattico (lezioni, visite, testimonianze, seminari, materiale visivo), mentre per le altre ore delle giornate e per il weekend vi è assoluta libertà di programmi individuali. La lingua di svolgimento dell’esperienza è l’inglese.
Programma: è il classico programma delle università itineranti, fatto di ogni tipo di lezione, incontro, visita, appuntamento, utile a costruire progressivamente conoscenza di un passato drammatico (benché non concluso) e delle diverse realtà sociali, politiche, culturali e personali che dentro quel passato si sono affrontate. Una vera ricerca collettiva sul campo, guidata dal Prof. dalla Chiesa e dalla Prof.ssa Siegel, che ognuno arricchirà secondo interessi e vocazioni proprie negli spazi non programmati.
Conclusione scientifica e civile: un convegno di due giorni (o un giorno e mezzo) sulle cose viste e sentite con partecipazione dei due gruppi, integrati da studenti dell’università di Palermo.
Crediti: non sempre i partecipanti alle università itineranti chiedono il riconoscimento di crediti. In questo caso una partecipazione attiva all’edizione speciale varrà comunque tre crediti per gli insegnamenti di Sociologia della criminalità organizzata e di Sociologia e metodi di educazione alla legalità.
Tutor: la Dott.ssa Alida Federico (alida.federico@unimi.it) da Milano e sul campo uno studente/studentessa o un dottorando/dottoranda scelto dal Prof. dalla Chiesa sulla base delle esperienze pregresse.
Termini e condizioni di iscrizione: le iscrizioni saranno accettate fino al 31 gennaio 2021 e dovranno essere inviate via mail alla Dott.ssa Federico. Saranno ammessi i primi trenta studenti che lo richiederanno, con possibilità di “ripescaggio” successivo sulla base di eventuali rinunce. Dieci posti saranno invece riservati a ricercatori e laureandi o neolaureati a giudizio del docente coordinatore. Il periodo interessato di febbraio va dal 13 al 21 del mese, in attesa di conferma definitiva, di cui si darà notizia tempestivamente su questo stesso sito.