Diversamente da quanto comunicato in aula, per ragioni logistiche la dodicesima edizione dell’Università itinerante promossa dal corso di Sociologia della Criminalità Organizzata dell’Università degli Studi di Milano si terrà dal 22 al 27 agosto.
La nuova edizione si svolgerà in Piemonte, più precisamente nel Monferrato. La base è stata infatti individuata in una struttura gestita dal Gruppo Abele a Murisengo, un piccolo e caratteristico paese tra le province di Asti, Alessandria e Vercelli. Come sempre, l’esperienza – unica nel panorama dell’Università degli Studi – si caratterizzerà per lo svolgimento di un’intensa attività di ricerca sul campo attraverso incontri con esperti qualificati come magistrati, studiosi, giornalisti, esponenti delle istituzioni e delle associazioni.
Grazie al loro contribuito si delineeranno i principali tratti del fenomeno mafioso in Piemonte e in Valle d’Aosta, ricostruendone la storia, le caratteristiche e i processi espansivi. Verranno studiate con attenzione le più importanti operazioni giudiziarie e le differenti attività di contrasto svolte nel tempo. Verranno inoltre approfonditi il ruolo degli insegnanti nel processo di sensibilizzazione all’interno delle scuole e le politiche di gestione dei beni confiscati. L’attività di ricerca e studio sarà completata da seminari di riflessione interni al gruppo dei partecipanti e da alcuni eventi speciali. Infine sarà possibile, come sempre, affiancare spazi di tempo libero per conoscere e fruire delle opportunità e delle bellezze dei luoghi.
Il responsabile scientifico dell’esperienza sarà il prof. Nando dalla Chiesa. Sarà possibile chiedere il riconoscimento di 3 crediti nell’ambito delle materie afferenti a CROSS.
Condizioni economiche. Le spese sono a carico dei frequentanti. Il costo per vitto e alloggio è stimato in circa 70€ per l’intera settimana. Altre informazioni logistiche saranno comunicate progressivamente.
Come raggiungere la struttura. Per il raggiungimento della meta si fa affidamento sull’autorganizzazione dei partecipanti.
Condizioni di partecipazione. Le iscrizioni chiuderanno il giorno 31 luglio. Il numero massimo previsto di partecipanti è stabilito in circa 30 unità. In caso di richieste in sovrannumero si procederà a una selezione fondata sul merito, sulla novità dell’esperienza e sulla continuità della presenza assicurata. Condizione minima di partecipazione è comunque avere frequentato con successo almeno uno dei corsi del professor dalla Chiesa.
Per domande e maggiori informazioni scrivere a cross@unimi.it. Data la gravosità degli impegni organizzativi si prega di fare domanda solo se si è seriamente intenzionati a partecipare.
Per consultare il programma delle giornate:
Le precedenti esperienze si sono tenute all’Asinara -due volte-, a Cinisi, a Casal di Principe, a Ostia, a Isola di Capo Rizzuto, a Palermo-Corleone, a Lecce, a Como, a Genova e a Monte Isola.