Osservatorio sullacriminalità
organizzata

Logo Università di Milano

Mancano 9 giorni alla scadenza per iscriversi alla X edizione dell’Università itinerante promossa dal Corso di Sociologia della criminalità organizzata.
L’edizione di quest’anno si svolgerà (con un leggero spostamento di date rispetto a quanto annunciato in precedenza) dal 25 al 31 luglio. E farà base a Genova presso l’ Ostello Bello, immediatamente di fronte alla stazione di Piazza Principe.
Il tema, come già annunciato, sarà “Mafia e antimafia in Liguria”. Ormai definiti i punti principali del programma. Come sempre l’esperienza sarà ricca di incontri con testimoni autorevoli e di visite a luoghi significativi, e si avvarrà delle formule didattiche più diverse, dalle classiche lezioni-seminario ai “caminetti” delle sere. Il gruppo dei partecipanti incontrerà, sempre sotto la guida del Prof. dalla Chiesa, magistrati e investigatori che hanno fatto la storia della lotta alla mafia in Liguria, insegnanti che hanno costruito alcuni dei più importanti percorsi di educazione antimafia, avvocati che a Genova si sono distinti sui molti fronti della difesa della legalità, il presidente della commissione regionale antimafia, gli esponenti di associazioni in prima fila nella denuncia del crimine mafioso, da Libera a Legambiente, giornalisti, studiosi e ricercatori che hanno costruito sul tema conoscenze importanti nonostante l’assenza, a Genova, di insegnamenti a livello universitario. Ci sarà un incontro anche con la Comunità San Benedetto fondata da don Andrea Gallo, protagonista di uno storico lavoro di inclusione dei gruppi sociali più marginali. Agli incontri si affiancheranno le visite. Come il tour nel centro storico tra i molti murales che denunciano l’abbandono delle decine di beni confiscati, o la visita alla Lanterna, la famosa trattoria aperta da don Gallo, dove è prevista una cena dei partecipanti su invito della Comunità di San Benedetto.
Questo programma sarà integrato, secondo abitudine, da alcuni seminari di riflessione interna, nonché da spazi di “decompressione”, ossia di liberi scambi di opinioni e sensazioni condotti nei luoghi più diversi e suggestivi.

N. B. Si prega chi volesse partecipare di farne domanda il prima possibile (inviando una mail a cross@unimi.it) anche per fronteggiare meglio le esigenze logistiche, a partire dalla prenotazione delle stanze.
Si ricorda che la partecipazione è aperta a chi ha frequentato i corsi del Prof. dalla Chiesa, secondo le indicazioni contenute nel primo annuncio.

CROSS ricerca, insegnamento, promozione culturale dal 2013

Altri articoli

Scarica la rivista