Osservatorio sullacriminalità
organizzata

Logo Università di Milano

Il 10, 11 e 12 settembre 2025 CROSS e il Dipartimento di Studi internazionali, giuridici e storico-politici organizzano la “Tre giorni di studio” dal titolo: “L’acerba scienza. Gli studi sulla criminalità organizzata in Italia” presso la Facoltà di Scienze Politiche, Economiche e Sociali dell’Università degli Studi di Milano, via Conservatorio 7, Milano. Il convegno rappresenta una fondamentale occasione di riflessione e confronto sullo stato degli studi e delle ricerche sulla criminalità organizzata nel nostro paese. Parteciperanno docenti e ricercatrici/tori di ben 10 università, autorità accademiche e istituzionali in un evento pensato per studiose/i, appassionate/i, giornaliste/i e professioniste/i, pubbliche amministrazioni e associazioni. L’evento si configura anche come l’occasione per celebrare i 10 anni della “Rivista di studi e ricerche sulla criminalità organizzata”.

Oltre al convegno, distribuito in sessioni mattutine e pomeridiane, quest’anno CROSS organizza anche tre aperitivi culturali in diversi locali milanesi: i “fuori salone”. In tali contesti saranno presentati quattro volumi: “Nell’interesse dello Stato. L’isola dell’Asinara tra Parco nazionale, Brigate rosse e Cosa nostra” di Vittorio Gazale presso l’Ostello Bello, “Mafia ed economia. Il rischio criminale in Lombardia” di Nando dalla Chiesa e Andrea Carnì presso Osteria Democratica e “Storia di una rivoluzione accademica” di Nando dalla Chiesa e “Una vita da professore”, libro su Alberto Martinelli a cura di Nando dalla Chiesa, Luciano Fasano e Nicola Pasini presso l’Arci Bellezza.

La partecipazione alla “Tre giorni” è gratuita fino a esaurimento posti. Per iscriversi compilare il form al seguente link oppure scansionare il QR-Code in locandina.

Vi aspettiamo numerose e numerosi!

Di seguito la locandina, il programma della “Tre giorni” e degli aperitivi culturali scaricabili. Per ulteriori informazioni contattare la segreteria organizzativa dell’evento: Ilaria Piovesan, ilaria.piovesan@unimi.it e Ada Cristina Vismara, adacristina.vismara@unimi.it 

CROSS ricerca, insegnamento, promozione culturale dal 2013

Altri articoli

Scarica la rivista